• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATHIAWAR

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATHIAWAR

Elio MIGLIORINI

("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. dal distretto di Ahmadabad e dal Golfo di Kambāyah. Consta per la massima parte di terreni arcaici, coperti al centro da sedimenti vulcanici recenti e frangiati lungo la costa da una fascia costiera postterziaria. La parte occidentale è prevalentemente pianeggiante, mentre a N. il rilievo è più movimentato per l'esistenza d'una serie di colline (Mandav) e a S. s'innalza fino a 1120 m., a una cinquantina di km. dalla costa, un monte granitico isolato (Girnar) assai noto per essere meta d'un pellegrinaggio jaina e per essere coperto da boschi dove tuttora vivono leoni e popolazioni primitive; un altro monte granitico isolato è il Shatrunjaya. Fiume principale (200 km. di corso) è il Bhadar, che attraversa la penisola da NE. a SO. Riguardo al clima la parte meridionale sente la benefica influenza del monsone, mentre quella settentrionale è piuttosto arida (piovosità da 550 a 1000 mm.). Le zone pianeggianti, specie quando sono irrigate o coperte d'una fertile terra rosso-bruna, producono buone quantità di riso, grano, orzo, canna da zucchero e, presso la costa, anche datteri e mango; animali domestici più comuni sono i cammelli e i buoi. Esistono numerose ferrovie secondarie; porti principali sono quelli di Porbandar, Mangrol, Veraval. Gli abitanti sono in maggioranza indu e parlano il gujarītā, dialetto indostano. L'area è di 54.300 kmq. e gli ab. 2.538.597 essi dipendevano fino al 1924 da 188 principi indiani, ma in quell'anno 14 di essi si sono riuniti per formare la Western India States Agency, che dipende direttamente dal governo indiano; agenti inglesi risiedono a Rajkot e a Wadhwan.

Bibl.: H. Wilberforce Bell, The History of K., Londra 1916.

Vedi anche
Porbandar Antico Stato principesco dell’India, sulla costa sud-occidentale della penisola di Kathiawar, fuso nel 1948 con lo Stato di Saurashtra, successivamente compreso nello Stato di Gujarat. L’antica capitale, omonima, fu luogo natale del Mahātmā Gandhi. India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ... Kutch (o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in complesso arido. Attività economiche: l’agricoltura (cereali) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato ...
Altri risultati per KATHIAWAR
  • Kathiawar
    Enciclopedia on line
    Penisola dell’India nord-occidentale (oltre 50.000 km2), protesa nel Mare Arabico e limitata a NO dal Golfo di Kutch, a E dal Golfo di Khambhat. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Le zone piane, che sentono la benefica influenza del monsone, sono fertili e coltivate a riso, grano, orzo, canna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali