• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hepburn, Katharine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per la sua personalità forte ed espressiva, specialmente nei ruoli di donne intraprendenti e anticonformiste. Tra le sue numerose interpretazioni: Break of hearts (Quando si ama, 1935); Little women (1935); Stage door (1937); The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940); Sea of grass (1946); Song of love (1947); Adam's rib (1949); Summertime (1955); Desk set (La segretaria quasi privata, 1957); Suddenly last summer (1957); Guess who's coming to dinner (1967) interpretato insieme col compagno S. Tracy, che le valse il secondo premio Oscar; The lion in the winter (1968) insieme con Peter O'Toole, con cui vinse il terzo premio Oscar; The mad-woman of Chaillot (1969); The Troyan women (1971); A delicate balance (1973); Rooster Cogburn (Torna El Grinta, 1975); On golden pond (1981) con cui si aggiudicò il quarto premio Oscar.

Vedi anche
Cate Blanchett (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... RKO Radio Pictures Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su iniziativa di David Sarnoff della RCA (Radio Corporation of America), dalla fusione della RCA con una piccola casa di produzione, la FBO (Film Booking ... Ginger Rogers Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PETER O'TOOLE
  • PREMIO OSCAR
  • CONNECTICUT
  • HARTFORD
Altri risultati per Hepburn, Katharine
  • HEPBURN, Katharine
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) il 29 giugno 2003. A partire dagli anni Trenta la H. si è imposta nel mondo cinematografico ...
  • HEPBURN, Katharine
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Bolzoni (App. II, I, p. 1183) Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo la Metro Goldwyn Mayer − come altre potenti case hollywoodiane − a rinunciare ai contratti in esclusiva con i divi, non ...
  • HEPBURN, Katharine
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il massimo premio dell'Accademia di scienze e arti cinematografiche per la sua interpretazione di Gloria del mattino. Magra, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali