• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASTRÍ di Calcide

di Giorgio A. Sotiriou - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KASTRÍ di Calcide

Giorgio A. Sotiriou

Molti castelli (kāstra) e fortezze in Eu. bea ricostruirono o rinnovarono su basi antiche e bizantine i nobili Lombardi che la signoreggiavano (1204-1304), poi anche i Veneziani (1304-1470). Fra questi è importante Kastrí o Kástron di Calcide, che ha due magnifiche torri da una parte e dall'altra del famoso ponte dell'Euripo (Negroponte), oggi distrutto (la figura lo rappresenta prima della distruzione); restaurato sotto il dominio veneto (1304), riparato poi dai Turchi (1470-1833) dai quali furono aggiunte fortificazioni e sulla collina di Kánīthos il nuovo castello (Karà-babà) che anche ora domina la città. Oltre a Kastrí di Calcide vi sono in Eubea i castelli di: Kárystos, il secondo castello dell'Eubea, noto come Castelrosso dai Franchi (sullo stretto fra Calcide e Mechmet Aga), Fýlla, Stýra (Larmena), Bátheia, La Cupa, Filágra, Basilikó, Mantoũdi, e altri ricordati spesso nelle fonti medievali. Dei suddetti castelli si conservano ancora rovine (specialmente dei castelli di Kárystos, Ōreós, Fýlla, ecc.).

Bibl.: J. B. Bury, The Lombards and Venetians, in Journ. Hell. St., VII (1886), pp. 309-352; VIII (1887), pp. 194-213; IX (1888), pp. 91-117; W. Müller-Lampros, ‛Ιστορία τῆς Φραγκοκρατίας ἐν ‛Ελλάδι, II (1909), p. 445 segg.

Vocabolario
càlcide²
calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti di lepidotteri, ditteri e coleotteri....
càlcide¹
calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, tra gli altri, la luscengola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali