• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORFINN, Karslefni

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THORFINN, Karslefni

Roberto ALMAGIA

È il nome di un cospicuo personaggio islandese, che, secondo narrazioni locali, avrebbe guidato una spedizione diretta a ricercare e colonizzare i lembi di terre a sud-ovest della Groenlandia, scoperti qualche anno prima da Leif figlio di Erik e da lui battezzati col nome di Vinland. La spedizione, della quale faceva parte anche un altro figlio di Leif, Thorwald, composta di tre navi con 160 uomini, avrebbe scoperto prima una costa rocciosa, che fu denominata Helluland, poi un'altra coperta di boschi (Markland) e finalmente una regione più ricca di vegetazione, e caratteristica per la presenza di una specie di vite selvatica, nella quale si credette di riconoscere il Vinland di Leif. Qui la spedizione, o una parte di essa, sarebbe rimasta per tre anni (1003-1006?), ma avrebbe poi dovuto abbandonare il paese, non ostante le buone prospettive che esso presentava, perché assalita a più riprese dagli indigeni (Skrålinger: Eschimesi o piuttosto Indiani). L'autenticità della spedizione, diversamente narrata da tarde fonti islandesi, è stata da taluni studiosi posta in dubbio, ma viene oggi in generale ammessa; appare peraltro assai difficile identificare con precisione i lembi di terre scoperti, i quali tuttavia appartengono senza dubbio all'America Settentrionale (Labrador, Terranova Nuova Scozia?).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali