• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARRU

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARRU (A. T., 118-119)

Giuseppe Stefanini

Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla bassa regione litoranea al grande tavolato interno africano, e coprono complessivamente un'area di circa 260.000 kmq. Taluni distinguono anche un terzo gradino, inferiore, o Piccolo Karru. Il nome deriva dalla parola karusa, che in lingua ottentotta significa asciutto, secco, nudo, e dipinge bene la caratteristica di questi altipiani, squallidi e desolati, vestiti solo di arbusti xerofili che, ove si raffittiscono alquanto, costituiscono il "bush", la boscaglia.

Il Grande Karru, compreso fra la catema delle Capidi e la scarpata del Karru Superiore, rappresenta il più basso dei due gradini, fra 300 e 1200 m.; ed è interamente incluso nel territorio della Colonia del Capo. Il clima vi è assai arido, la media delle precipitazioni potendo variare da meno di 135 mm. nelle parti più asciutte (come il Tanqua Karru a O. e le valli di Dwyka e di Ghamka nel centro) fino a circa 400 mm. annuì nella parte orientale, dove passa gradatamente a una zona di maggiore umidità, aperta verso l'Oceano Indiano. Il Karru Superiore si estende dal ciglio della scarpata fino al Vaal, dal territorio dei Boscimani a O. al massiccio dei Basuto a E.; esso rientra quindi in parte nella Colonia del Capo, in parte nello Stato libero d'Orange. L'altitudine varia da 600 a 2000 m.; il clima vi è parimenti arido, ma in diversa misura, le precipitazioni medie oscillando entro limiti piuttosto ampî (125-600 mm.) e con regime molto incostante. Il paesaggio è caratterizzato da vasti pianori, sormontati da piccole catene di colline (kopjes) spesso disposte a terrazze o a gradinate, incisi da valli generalmente asciutte per gran parte dell'anno e coperti di cespugli più o meno radi.

Il suolo dei due altipiani è costituito essenzialmente da una formazione geologica speciale, che prende appunto il nome di "Sistema del Karru", ed è diffusa e indicata con tal nome anche in altre regioni: nel Transvaal, nel Natal, nell'Africa sud-occidentale e orientale, a Madagascar e perfino fuori dell'Africa.

La formazione del Karru è costituita da una potente serie di strati che giacciono generalmente orizzontali, e che si formarono in ambiente continentale (laghi, fiumi, deserti) nel lunghissimo periodo che va dal Carbonico al Giurassico, non senza essere alla fine attraversati e in parte ricoperti da imponenti masse di rocce eruttive. Lo spessore totale massimo della serie va da un migliaio di metri a oltre 8000 m., secondo i varî paesi. La formazione del Karru è così suddivisa dal basso in alto:

1. Serie di Dwyka: marne verdicce o bluastre con resti di piante, alle quali s'intercala un deposito di tillite, cioè di una roccia formata da fango e ciottoli deposti come morena di fondo da un antichissimo ghiacciaio. Sono visibili anche superficie di roccia più antica, striate dal ghiacciaio stesso. Corrisponde al Carbonico, e rappresenta l'esempio più cospicuo di glaciazione prequaternaria finora conosciuto.

2. Serie di Ecca: marne e arenarie verdastre e azzurrognole con un orizzonte contenente carbon fossile e scisti bituminosi. Gli strati presentano copiose impronte di foglie, specialmente di felci, tra cui Glossopteris e Gangamopteris, caratteristiche di un ipotetico continente, oggi sommerso, detto continente di Gondwana (v.).

3. Serie di Beaufort: arenarie e marne caratterizzate da copiosi avanzi di rettili giganteschi, che ne denotano non solo l'età permo-triassica, ma anche gli stretti rapporti paleogeografici con le altre parti del continente di Gondwana.

4. Serie di Stormberg, corrispondenti a parte del Trias e del Giuralias, con i suoi tre membri: arenarie di Molteno, con flora ad affinità triassiche, tronchi di gimnosperme, ecc., marne e argille rosse (Red Beds) con gimnosperme, rettili e pesci triassici e infraliassici; e arenaria cavernosa (Cave Sandstone) probabilmente d'origine eolica e pure ricca di fossili vertebrati.

5. Rocce vulcaniche del Drakensberg, costituite specialmente da doleriti in masse intrusive, ma anche da colate e accumuli piroclastici, che formano il coronamento della serie e imprimono alle montagne del Drakensberg un carattere di selvaggia e orrida bellezza.

Per la sua aridità il Karru è paese in genere poco popolato e non molto ricco, e i centri abitati di maggiore importanza vi sono originati da giacimenti minerarî o da imprese zootecniche. Dopo le piogge, che cadono da dicembre a maggio, il Karru si rinverdisce e fiorisce, ciò che dimostra la fertilità intrinseca del suo suolo e difatti quelle ristrette parti che possono essere assoggettate a irrigazione si dimostrano molto produttive. Dove il suolo non è irrigabile, si presta benissimo alla pastorizia, e fornisce il nutrimento a milioni di pecore e di capre, alimentando una ricca industria laniera; mentre gli allevamenti di struzzi sono specialmente prosperi nei pressi di Oudtshoorn e di Ladismith (Piccolo Karru), dove prospera l'erba medica.

La fauna selvatica è ormai quasi distrutta nel Karru. Il clima asciutto del Karru è favorevole ai malati di petto; ma dannose risultano le frequenti e violente tempeste di polvere.

Bibl.: The South and East African Year Book and Guide for 1929, Londra 1928; A. W. Rogers, The geological structure of the Union, Pretoria 1929; F. von Huene, Die südafrikanische Karrooformation als geologisches und faunistisches Lebensbild, Berlino 1925.

Vedi anche
veld Denominazione (nederlandese «campo») di varie regioni interne del Sudafrica situate a N delle catene che, correndo in direzione generale OE, formano il margine settentrionale del Karrù (Harderveld, Roggeveld, Nieuwveld, Winterveld, Trekveld ecc.); portano questi nomi anche alcune sezioni delle catene, ... Monti dei Draghi (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate ... Kalahari Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ...
Altri risultati per KARRU
  • Karoo
    Enciclopedia on line
    (o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale al grande tavolato interno; taluni distinguono anche un terzo gradino (il Piccolo K.), più basso. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali