• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Karolyi di Nagykaroly, Mihaly, conte


Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte

Politico ungherese (Budapest 1875-Vence, Nizza, 1955). Deputato dal 1910, sostenne invano l’abbandono, da parte dell’Austria-Ungheria, dell’alleanza con la Germania. Primo ministro dall’ott. 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli alleati, sperando di ottenere condizioni di pace non troppo onerose. Divenuta l’Ungheria una repubblica indipendente (nov. 1919), K. ne assunse provvisoriamente la presidenza ma, di fronte alle pesanti perdite territoriali imposte dagli alleati, fu costretto alle dimissioni (20 marzo 1919), sostituito da Béla Kun ed esiliato.

Vedi anche
István Tisza Tisza ‹tìså›, István. - Uomo politico ungherese (Budapest 1861 - ivi 1918), figlio di Kálmán; calvinista, deputato liberale (1886), presidente del Consiglio (1903-05), potenziò il bilancio per la difesa e sostenne il predominio dell'elemento magiaro nelle terre della corona di S. Stefano. Oppositore ... Bethlen, István, conte Bethlen, István, conte. - Uomo politico ungherese (n. Gernyeszeg, Transilvania, 1874 - m. nell'URSS 1946); deputato dal 1901, fu l'esponente del magiarismo transilvano contro l'elemento romeno e come tale si oppose alla politica fiscale di Vienna. Dopo la prima guerra mondiale, divenne primo ministro ... Gyula Jákfai Gömbös Gömbös ‹ġö´mböš›, Gyula Jákfai. - Uomo politico ungherese (Murga, Tolna, 1886 - Monaco di Baviera 1936). Sottosegretario nel governo di Szeged (1919), fondò (1923) il partito dell'indipendenza naz., fusosi (1928) con il partito dell'unità naz. fondato nel 1919 dal conte S. Bethlen. Ministro della Guerra ... Béla Kun Kun, Béla. - Uomo politico ungherese (n. Szilágycseh, Transilvania, 1886 - m. in URSS 1937). Socialista rivoluzionario, fatto prigioniero dai Russi durante la prima guerra mondiale, svolse propaganda presso i prigionieri ungheresi durante il governo di Kerenskij; conobbe Lenin e ottenne un comando nell'Armata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO
  • UNGHERESE
  • BÉLA KUN
  • BUDAPEST
  • GERMANIA
Altri risultati per Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte
  • Károlyi di Nagykároly, Mihály, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ungherese (Budapest 1875 - Vence, Nizza, 1955); deputato dal 1910, sostenne invano l'abbandono, da parte dell'Austria-Ungheria, dell'alleanza con la Germania. Nominato primo ministro dall'imperatore Carlo nell'ott. 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli Alleati, nella speranza ...
  • KÁROLYI di Nagykároly, Mihály
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129; App. II, 11, p. 135) Uomo politico ungherese, morto a Vence (Nizza) il 19 marzo 1955. Aveva tenuto la carica di ministro d'Ungheria a Parigi nel 1947-49, dimettendosi poi e rimanendo esule in Francia. Nel 1956 sono state pubblicate in inglese le sue Memorie ...
  • KÁROLYI di Nagykároly, Mihály
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129) In esilio, soggiornò a lungo a Parigi, a Londra e negli Stati Uniti; non poté tornare in patria che nel 1945. Dal 1947 è ministro d'Ungheria a Parigi. Scrisse in esilio un volume di memorie, Egy egesz vilag ellen (Contro tutto un mondo), tradotto in più lingue, ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali