• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZABÓ, Károly

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZABÓ, Károly (Carlo)

Giulio de Miskolczy

Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, prese parte alle lotte del 1848-49, nel 1859 divenne bibliotecario della Erdélyi Muzeumegylet (Società dei Musei di Transilvania), nel 1858 membro dell'Accademia delle scienze ungherese e nel 1872 professore dell'unnersità di Kolozsvár.

Le opere più notevoli dello Sz. sono - oltre a numerosissimi articoli - i quattro volumi dell'opera Magyarország történetének forrásai ("Fonti della storia d'Ungheria" 1860-64), A magyar vezérek kora ("L'epoca dei principi ungheresi" 1869), i primi quattro volumi di Székely oklevéltár ("Raccolta di documenti siculi"); Kun László ("Ladislao il Cumano"), nonché i due volumi di Kisebb történeti munkái ("Opere minori di storia", 1873). Notevolissima è l'opera di bibliografia Régi magyar könyvtár ("Antica biblioteca ungherese") il cui primo volume comprende la descrizione bibliografica di tutte le opere magiare pubblicate prima del 1711, mentre il secondo volume presenta le opere della stessa epoca non magiare pubblicate in Ungheria.

Bibl.: L. Szádeczky, Sz. K. emlékezete (Commemorazione di K. Sz.), sulla rivista Századok, 1894; A. Szilágyi, Emlékbeszéd Sz. K. felett (Discorso commem. su K. Sz.), Budapest 1896; L. Schilling, Sz. K. emlékezete (Commem. di K. Sz.), sulla rivista Erdélyi Muzeum, 1892.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali