• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KISFALUDY, Károly

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KISFALUDY, Károly (Carlo)

Giulio de Miskolczy

Poeta ungherese, nato il 15 febbraio 1788 a Tét, morto a Pest il 21 novembre 1830. Visse a Pest e a Vienna, ma dimorò due volte anche in Italia, prima come soldato, poi per perfezionarsi nella pittura. Il successo del dramma A tatárok Magyarországon (I Tatari nell'Ungheria, 1819) l'avviò alla carriera letteraria. Nel 1822 fondò l'almanacco letterario Aurora, raggruppando intorno alla sua impresa i migliori scrittori dell'Ungheria e creando il cosiddetto "Circolo dell'Aurora", che man mano acquistò una parte direttiva nella vita letteraria ungherese.

K. deve la popolarità alle sue opere drammatiche. Il dramma citato sta sotto l'influsso di A. F. F. Kotzebue, mentre le opere Ilka vagy Nandorfehérvár bevétele (I., o la presa di N.), Stibor vajda (Il voivoda St.) risentono dell'influsso di Schiller e di Shakespeare. Fra le sue tragedie, oltre a Zách Klara (Chiara Z.), Szécsi Mária (Maria Sz.), va soprattutto rilevata Iréne (1820) che è una delle più pregevoli tragedie ungheresi. Di grande favore godettero anche le commedie di K.: A kéröh (I pretendenti, 1819); A pártütök (I ribelli, 1819); Csalódások (Disillusioni, 1828), nelle quali si manifestano le sue doti di buon osservatore della vita e di drammaturgo provetto. Le novelle più riuscite di K. sono Tihamér (1825) e la novella umoristica Tollagi Jónás viszontagságai (Le vicende di Giona T., 1823-27). Fra le poesie liriche di K. se ne trovano alcune bellissime, come Honvágy (Nostalgia) e Mohacs (1824), celebre poesia patriottica. Le ballate di K. rammentano quelle di Bürger e di Goethe.

Ediz.: Opere complete a cura di J. Bánóczy, Budapest 1893.

Bibl.: J. Bánóczy, K. K. és munkái (K. K. e le sue opere), Budapest 1882-83; J. Horváth, A magyar irodalmi népiesség Faluditól Petöfüg (L'indirizzo popolare da Faludi e Petöfi), Budapest 1927; F. Szinnyei, K. K., Budapest 1927; Andor Speneder, K. K., Budapest 1930.

La Società Kisfaludy (Kisfaludy Társaság). - Istituzione letteraria ungherese, fondata nel 1836 da dieci amici e collaboratori di Carlo Kisfaludy, con lo scopo di elevare la cultura del pubblico e favorire lo sviluppo della letteratura nazionale.

Le pubblicazioni più importanti della società sono: Èvlapok (Annuario), Külföldi regénytár (Raccolta di romanzi stranieri) e Szépirodalmi könyvtár (Bibl. letteraria). Nel 1913 fu fondata l'impresa A KisfaludyTársaság nemzeti könyvtára (La bibl. nazionale della S. K.).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali