• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARLSTAD

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARLSTAD (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso il nome da quello del duca Carlo, il futuro re Carlo IX, il quale nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar lven sfocia nel lago Vänern: su quest'isola si stende per la maggior parte l'abitato di Karlstad, ma le parti nuove della città si sono estese sulla terraferma sulle opposte sponde dei due rami del Klar älven. La città, che nel 1865 fu quasi completamente distrutta da un incendio, presenta una pianta regolare con ampie piazze e larghe strade.

Nella città di Karlstad, il cui sviluppo fu in stretta relazione col fiorire dell'industria del minerale di ferro e del legno nei secoli XVIII e XIX nel Värmland, si accentra naturalmente il commercio della regione circostante e delle valli fluviali che ivi sboccano, In seguito all'apertura del canale di Trollhättan (costruito nel 1909-16), con cui vengono evitate le cascate del Göta älv, grossi piroscafi possono dai porti del Mare del Nord, risalendo questo fiume, entrare direttamente nel lago Vänern e quindi ancorarsi al nuovo avamporto di Karlstad. Nel 1928 questa fu visitata da 3072 navi con circa 360.300 tonnellate. Le esportazioni consistono soprattutto in ferro, legname da costruzione e per altri usi.

Fra le imprese industriali della città, che secondo il censimento del 1931 contava 21.158 ab., di gran lunga la più importante è la Karlstads Mekaniska Verkstad, una delle maggiori fabbriche specializzate d'Europa, che prepara macchine usate nelle fabbriche di carta, di solfito e di solfato, e nella lavorazione del legno. Karlstad ha due stazioni sulla linea ferroviaria Stoccolma-Laxå-Charlottenberg, che a Kil s'incontra con le linee che servono la regione mineraria del Värmland e con quella che va a Göteborg.

A 7 km. a sud-ovest di Karlstad, su una piccola penisola che si protende nel lago Vänern, si trova la località industriale di Skoghall, che possiede vaste e moderne segherie, fabbriche di solfito e di solfato, uno stabilimento elettrochimico per la produzione di cloruro di calcio, soda caustica, alcool metilico, trementina, spirito di solfito, ecc.

Vedi anche
Vänern Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde molto frastagliate specie a S ed è diviso quasi in due bacini da una serie di isole e di penisole, ... Karl Adolf Agardh Agardh ‹àaġad›, Karl Adolf. - Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi ... Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali