• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARLSKRONA

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARLSKRONA (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar Baltico), a sud della foce del torrente Lyckeby. Ottenne i diritti di città nel 1680 dal re Carlo XI, che un anno prima aveva scelto come principale base della flotta svedese questa località allora quasi priva di costruzioni. Karlskrona è difesa da numerosi forti che sorgono sugl'isolotti detti skärar; vi ha sede un'importante guarnigione composta da truppe di artíglieria da costa, fanteria, genio e aviazione. La popolazione è di 25.492 ab. secondo il censimento del 1930. Fra le imprese industriali della città, che nell'insieme occupano 2446 operai (1926), vanno segnalati i cantieri navali, fabbriche di porcellana, una di cappelli, un calzaturificio, ecc.; il valore della produzione industriale fu di 16.939.403 corone svedesi nel 1926.

Oltre alle caserme per la guarnigione, ai cantieri e laboratorî della marina, la città possiede un ospedale provinciale, un lazzaretto, numerosi istituti bancarî, due collegi per giovani e giovanette e una scuola per mozzi. Fra i più notevoli edifici si notano poi il municipio, il palazzo della provincia e il museo, oltre a due belle chiese del secolo XVIII, dovute all'architetto svedese Nicodemo Tessin il Giovane.

A Karlskrona terminano tre linee ferroviarie, che la uniscono a Kristianstad, Växjö e Kalmar; possiede un porto commerciale, difeso da un molo lungo 1270 metri, al quale possono attraccare bastimenti che peschino fino a 5-6 metri, libero tutto l'anno dai ghiacci, unito da comunicazioni dirette a porti svedesi e stranieri. Nel 1927 le navi entrate e uscite furono 1885, con 407.779 tonn. nette; all'uscita 276 navi, con 102.338 tonn. nette, si diressero all'estero.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali