• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKALBE, Kārlis

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKALBE, Kārlis


Poeta lettone, nato il 7 novembre 1879 a Vecpiebalga (Vidzeme). Aiuto nelle case coloniche, venditore ambulante, segretario comunale, maestro di scuola rurale, nel 1905 prese parte alla rivoluzione. Esiliato, dal 1906 al 1910 visse da emigrante a Helsinki e Oslo. Dopo il suo ritorno a Riga, fu condannato a un anno e mezzo di carcere (1911-13), nel 1914 fu corrispondente di guerra in Polonia, nel 1915 visse a Mosca e a Pietroburgo, nel 1916 entrò a far parte dei battaglioni lettoni, nel 1917 fu nominato membro del Consiglio nazionale, nel 1920 dell'Assemblea costituzionale, nel 1922-1931 del parlamento. Dal 1928 è redattore capo della rivista letteraria Piesaule.

Lo S. è il più lettone di tutti i poeti lettoni; la sua poesia è sincera, chiara e semplice. I titoli stessi che egli ha scelto per le sue raccolte di liriche (Kad ābeles zied, "La fioritura dei pomi", 1904; Zemes dūmo "Nel fumo della terra", 1906; Sirds un saule "Cuore e sole", 1911; Sapîi un teikas "Sogni e leggende", 1912; Zāles dvaša "L'alito dell'erba", 1931), provano che egli è un neoromantico che si sottrae alla realtà per cercare rifugio nella natura e nei sogni. Lo S. è uno dei più grandi maestri del sec. XX, nel genere dei racconti di fata: Ziemas pasakas "Racconti d'inverno", 1914; Pasaka par vecāko dēlu "Racconto del figlio maggiore", 1924; Mates legendas "Leggende della madre", 1928. L'eroina delle sue opere è la Virtù, la felicità che trovano i cuori semplici nel sacrificarsi.

Ediz.: Opere complete edite da A. Birkerts, voll. 3, 1922-23. Raccolta nell'anniversario di Kārlis Skalbe, 1879-1929. Parecchie novelle sono state tradotte in tedesco e in russo.

Altri risultati per SKALBE, Kārlis
  • Skalbe, Kārlis
    Enciclopedia on line
    Poeta lettone (Vecpiebalga, Vidzeme, 1879 - Stoccolma 1945), partecipò alla rivoluzione del 1905, fu esule (1906-10), imprigionato dopo il ritorno a Riga (1911-13), membro del parlamento lettone (1922-31). Poeta sincero e semplice, sembra fuggire la realtà per rifugiarsi nella natura e nei sogni. Notevoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali