• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEUTSCH, Karl Wolfgang

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DEUTSCH, Karl Wolfgang

Gianfranco Pasquino

Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista dei Sudeti, decise di emigrare negli Stati Uniti. Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) e a Harvard (1967-82). Presidente dell'American political science association (1969-70) e dell'International political science association (1976-79), nel 1976 è stato tra i fondatori ed è diventato condirettore dell'Istituto internazionale per la ricerca sociale comparata del Wissenschaftszentrum di Berlino.

Studioso dei sistemi politici e delle relazioni internazionali, è noto in special modo per l'applicazione di modelli cibernetici e della comunicazione allo studio dei fenomeni politici. D. concepisce e analizza la politica in termini di controllo sulle informazioni e sulle comunicazioni. Se la politica, interna e internazionale, consiste nella capacità di prendere decisioni e di farle osservare, il centro dell'analisi consiste nell'individuare quali siano le fonti delle informazioni disponibili ai decisori, quali distorsioni si presentino nei flussi, con quali strumenti si possano controllare i flussi ed evitare le distorsioni.

D. applica il suo modello allo studio dei processi di formazione degli stati (Nationalism and social communication: an inquiry into the foundations of nationality, 1953) e al funzionamento dei sistemi politici (The nerves of government: models of political communication and control, 1963; trad. it., 1972), ai processi di mobilitazione sociale attraverso i quali si rompono vecchie solidarietà e si creano le disponibilità per la costruzione di nuove comunità statuali (Social mobilization and political development, 1961) e all'analisi dei processi d'integrazione sovranazionale europea (per i quali elabora e utilizza con grande abilità indicatori socio-politici e dati quantitativi).

Le sue opere più importanti, nelle quali sintetizza la sua prospettiva, sono The analysis of internationl relations (1968; trad. it., 1970) e Politics and government: how people decide their fate (1970).

Vedi anche
MIT Sigla del Massachusetts Institute of Technology, università tra le più prestigiose degli Stati Uniti d’America con sede a Cambridge, presso Boston. Inaugurata nel 1865; conta circa 3500 ricercatori e, nel corso della propria storia, ha visto portare a compimento alcune importantissime ricerche in vari ... Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • GIURISPRUDENZA
  • STATI UNITI
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali