• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand

Heinrich Levy

Filosofo, nato a Schwedt sull'Oder il 28 novembre 1780, morto a Berlino il 25 ottobre 1819. Insegnò dal 1809 all'università di Francoforte sull'Oder e dal 1811 a quella di Berlino.

La sua filosofia in complesso si accosta alla filosofia dell'identità di Schelling e di Hegel, dalla quale si distingue per il carattere attribuito al finito, al temporale, al male, che per lui non è semplice privazione, ma un nulla reale, e per la relazione che stabilisce tra il finito e l'assoluto, del quale il finito stesso è un momento. Importante è l'estetica di S. esposta in Erwin. Vier Gespräche über das Schöne und die Kunst (Berlino 1815, ristampa ivi 1907), come pure nelle Vorlesungen über Aesthetik edite da K.W.L. Heyse (Lipsia 1829). Nota è la sua dottrina dell'ironia dialettica che si distingue invero, in quanto è tragica, dall'ironia di F. Schlegel, ma è contrassegnata, come tutta la filosofia del S., da un oscillante carattere romantico. Il S. denomina ironia quello stato d'animo nel quale facciamo esperienza del contrasto fra il venir meno del finito insieme con l'idea che in esso si esprime, e il pensiero che questa idea si rivela tuttavia come eterna. Tra le opere del S. ancora da menzionare: Philosophische Gespräche (Berlino 1817) e Nachgelassene Schriften und Briefwechsel, edite da Ludwig Tieck e Fr. v. Raumer (voll. 2, Lipsia 1826).

Bibl.: R. Schmidt, S.s Philosophie, 1841; M. Lenz, Geschichte der Universität Berlin, Berlino 1910; Jos. Heller, S.s Philosophie der ironischen Dialektik, con bibliografia, Berlino 1928.

Vedi anche
Friedrich von Schlegel Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla poesia. Trasferitosi a Dresda (1794), qui compose i suoi primi scritti. Passò quindi a Jena (1796) ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand
  • Solger, Karl Wilhelm Ferdinand
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Schwedt sull’Oder 1780 - Berlino 1819). Fu prof. nelle univv. di Francoforte sull’Oder (1809-11) e di Berlino (dal 1811). In Erwin: vier Gespräche über das Schöne und die Kunst (1815), sua opera principale, espose la sua estetica, che si riconnette all’idealismo schellinghiano e hegeliano. ...
  • Solger, Karl Wilhelm Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Schwedt an der Oder 1780 - Berlino 1819), prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1809-11) e di Berlino (dal 1811). Espose le sue idee estetiche in Erwin: vier Gespräche über das Schöne und die Kunst (1815), opera scritta in forma di dialogo, in cui, pur collocandosi nell'ambito del pensiero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali