• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

Emilio Albertario

Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario nel 1827; nel 1828 passò come professore ordinario di diritto sassone all'università di Jena: lasciò la eattedra nel 1832, perché assunto ivi a magistrato della Corte suprema. È particolarmente noto come editore e studioso di fonti del diritto greco-romano, sebbene si sia dedicato anche allo studio dei diritti moderni.

Viaggiò molto in Francia e in Italia e, con la collaborazione del fratello Gustavo, collazionò molti nuovi manoscritti dei quali si servì per una nuova edizione dei Libri Basilicorum (Lipsia 1843-1850, volumi 5). Già prima (Lipsia 1825) egli aveva scritto De Basilicorum origine, fontibus, hodierna conditione atque nova editione adornanda e Über den Nutzen der Basiliken und der sog. alten Scholien für die Kritik des Digestentextes (quest'ultimo studio è in Zeitschrift f. Rechtsgeschichte, II, p. 319 segg.).

Dopo la sua morte apparve (Lipsia 1870) il 60 volume dei Basilici: Prolegomena et manuale Basilicorum continens. Tra le altre sue opere sono da segnalare: Ungedruckte Constitutionen des Justinianus Codex aus der Coislin'schen Handschrift, in Zeitschrift f. gesch. Rechtswissenschaft, VIII; Beiträge zur Revision des Just. Codex (in collaborazione col Biener, 1833); Erörterungen aus dem gemeinen und sächsischen Civilrechte u. Civilprozesse, ecc., Jena 1849; Lehrbuch des particulären Privatrechts der zu den Obergerichten zu Jena imd Zerbst vereinten Länder, Jena 1848-1853, volumi 2; Lehrbuch des sächsischen u. bürgerlichen Prozesses, Jena 1852-53, ecc.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali