• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIERORDT, Karl von

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIERORDT, Karl von

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. Nel 1849 fu nominato professore straordinario di medicina teoretica a Tubinga; nel 1855, essendosi scissa la cattedra di fisiologia da quella di anatomia, divenne direttore dell'istituto fisiologico e professore ordinario della materia; nel biennio 1864-65 fu anche rettore dell'università di Tubinga.

Si occupò, oltre che di fisiologia, anche di patologia e terapia generale, di materia medica, di storia della medicina. Dal 1850 al'56 fu redattore degli Archiv für physiolog. Heilkunde. Nel campo della fisiologia legò il suo nome agli studî quantitativi sul sangue (numero dei corpuscoli del sangue), alla sfigmografia, alla spettrofotometria, alla estesiofisiologia, alla respirazione, all'acustica fisiologica. Opere principali: Physiologie des Athmens mit besond. Rücksicht auf die Ausscheidung der Kohlensäure (Karlsruhe 1845); Beiträge zur pathol. Anat. der typhösen Fieber (in Zeitschr. f.rat. Med., III, 1845); Respiration (in Handwörterb. d. Physiol. di R. Wagner, 1846); Neue Methode der qutantitativen mikroskop. Analyse des Blutes; Zählungen der Blutkörperchen des Menschen (in Arch. f. physiol. Heilk., 1852); Die Lehre vom Arterienpuls in gesunden und kranken Zuständen (Brunswick 1855); Die Erscheinungen und Gesetze der Stromgeschwindigkeiten des Blutes nach Versuchen (Francoforte 1858); Die Anwendung des Spektralapparates zur Photometrie der Absorptionsspectren und quantitat. chem. Analyse (Tubinga 1873); Die quantit. Spectralanaly'se in ihrer Anwend. auf Physiol., Chemie und Technologie (ivi 1876). Scrisse inoltre: Grundriss der Physiologie (5ª ed., Tubinga 1877; tradotto anche in italiano, olandese e polacco); Physiologie des Kindesalters (in Handb. der Kinderkrankh. di K.C.A.J. Gerhardt, 1877); Die Schall- und Tonstundrke md das Schallleitungsvermögen der Körper (Tubinga 1885).

Vedi anche
spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). ● Strumento per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente, cioè il diagramma dell’intensità delle radiazioni emesse in funzione della lunghezza d’onda, ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... Tubinga (ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, di vari istituti di ricerca e di musei. Industrie tessili, alimentari, meccaniche. ● Ricordata come ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali