• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LILIENTHAL, Karl von

di Giulio Battaglini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LILIENTHAL, Karl von

Giulio Battaglini

Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. Dopo la morte del Dochow, il suo nome figurò accanto a quello del Liszt come condirettore della Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswissenschait. Ordinario a Zurigo nel 1882; a Marburgo nel 1885, a Heidelberg dal 1896 al 1918, finché lasciò l'insegnamento. Penalista eminente, condivise il programma della Internationale kriminalistische Vereinigung, a cui appartenne sin dalla fondazione (1889); fece parte della commissione di professori nominata nel 1902 dal Reichsjustizamt per la riforma del codice penale.

Opere principali: Beiträge zur Lehre von den Collectivdelicten, Lipsia 1879; Der Hypnotismus und das Strafrecht, Berlino 1887; Über den Zweck als Straf- u. Schuldmoment, in Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswiss., XX (1910), p. 440 segg., Zurechnungsfähigkeit, in Vergleich. Darstellung des deutschen u. ausländ. Strafrechts (Berlino 1905-1909), parte gen., V, p. i segg.; Strafbarkeit juristischer Personen, ibid., p. 87 segg.; Jugendliches Alter, ibid., p. 103 segg.; Üble Nachrede u. Verleumdung, ibid., parte speciale, IV, p. 375 segg.; Strafprozessrecht, in Enzyklopädie der Rechts u. Staatswissenschaften, diretta da E. Kohlrausch, W. Kaskel e A. Spiethoff, XXI, Berlino 1923.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali