• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUSEWITZ, Karl von

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUSEWITZ, Karl von

Alberto Baldini

Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia militare di Berlino, dove si segnalò in particolar modo, così da essere destinato due anni dopo alla carica di aiutante di campo del principe Augusto dPrussia, al quale inspirò, dopo la disgraziata campagna del 1806, "la memoria sulla riorganizzazione dell'esercito prussiano". Prediletto dallo Scharnhorst fu chiamato a dirigere un dipartimento del ministero della guerra e poi nominato professore alla scuola di guerra e istruttore del principe ereditario (1810). Durante l'invasione della Russia da parte di Napoleone, il C. servì nell'esercito dello zar Alessandro, col quale rimase fino al 1814. Rientrato nell'esercito prussiano, ebbe nel 1818 la direzione della scuola di guerra e nel 1830 la carica d'ispettore generale dell'artiglieria. Morì a Breslavia il 16 novembre 1831.

Più che per la sua distinta carriera militare, il C. è noto come scrittore di grande acume. Egli ha dato potente impulso alla concezione moderna dell'arte della guerra, considerata come intimamente connessa con la politica, con la sociologia e la psicologia. Secondo Nicola Marselli, "C. ha svelato alla Germania il segreto della guerra napoleonica". Questa è l'opinione della maggioranza dei trattatisti specie tedeschi. Altri osservano che, se è vero che in Francia l'arte decadde durante il sec. XIX per mancanza di chi tenesse vivi nella loro essenza gl'insegnamenti di Napoleone, neppure il C. aveva pienamente interpretato il valore offensivo dell'azione napoleonica, la strategia del C. non essendo immune da timidezze difensive. Si deve, però, notare che il C. non fu in possesso di tutti gli elementi di valutazione dell'opera napoleonica; e che la corrispondenza di Napoleone fu pubblicata molto dopo la morte del C.

Il C. dichiara che le sue constatazioni non vogliono costituire una teoria scientifica della guerra nel senso proprio di questa parola. "La guerra non ammette dottrine positive che possano, in ogni caso, servire di regola e di guida alle decisioni del capo". Nella condotta della guerra come nella condotta della politica vi sono elementi che possono definirsi a priori, ma molti altri si parano dinnanzi improvvisi, effetto di reazioni che dipendono dall'altrui volere. "Una teoria della guerra può sussistere quando la si intenda non come una dottrina positiva, ma come studio delle finalità, dei mezzi, delle interferenze tra i fenomeni". Ciò non vuol dire che non siano utili e necessarî i regolamenti tattici, i quali "mirano a determinare una verità media, la cui applicazione costante e uniforme risulta praticamente utile". Lo studio è dunque necessario come orientamento dello spirito a ben comprendere il fenomeno guerra; ma la condotta della guerra non s'impara sui libri. Alla scuola del C. si formarono i capi eminenti che condussero la Prussia alle grandi vittorie del 1866 in Boemia e del 1870-71 in Francia.

Le sue opere apparvero postume sotto il titolo: Hinterlassene Werke über Krieg und Kriegsführung (Berlino 1832-37), voll. 10: la più importante è il trattato Vom Kriege, ch'ebbe a parte più edizioni; inoltre una lunga serie di memorie e di studî sulle campagne di Gustavo Adolfo, Turenne, Luxembourg, Sobieski, ecc., sulle campagne del 1796 in Italia, del 1799 in Italia e Svizzera, del 1812 in Russia, ecc.

Bibl.: F. von Meerheimb, K. v. Cl., Berlino 1875; R. von Caaemmerer, Cl., Berlino 1905; Camon, Cl., Parigi 1911; Roques, Le gén. de Cl., Parigi 1912; Palat, La philos. de la guerre d'après Cl., Parigi 1922; G. Canevari, Cl. e la guerra odierna, I, Roma 1930.

Vedi anche
Helmuth Karl Bernhard conte von Moltke Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... logistica Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare è avvenuto all’inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini ...
Tag
  • OPINIONE DELLA MAGGIORANZA
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • ARTE DELLA GUERRA
  • NICOLA MARSELLI
  • SCHARNHORST
Altri risultati per CLAUSEWITZ, Karl von
  • Clausewitz, Carl von
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e scrittore militare prussiano (Burg 1780-Breslavia 1831). Prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815 e svolse anche attività di insegnamento in scuole militari. Autore del trattato teorico Della guerra (postumo, 1832-34), C., alla luce dell’esperienza dei conflitti bellici ...
  • Clausewitz, Carl von
    Enciclopedia on line
    Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole militari (dal 1818 al 1830 diresse ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali