• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIMBORN, Karl

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIMBORN, Karl

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1854, morto a Bonn il 25 luglio 1921. Dopo avere esercitato l'avvocatura entrò nella vita pubblica organizzando nella città natale e in Renania il partito cattolico del centro. Nel 1896 entrò al Reichstag e alla camera prussiana. Fu uno dei capi dell'ala democratico-sociale del suo partito difendendo gl'interessi degli artigiani, degl'impiegati e degli operai. Diede il suo nome a una legge del 1902 con cui si costituiva un fondo per l'assicurazione delle vedove e degli orfani, ma tutta la copiosa e progredita legislazione sociale tedesca (leggi sulle assicurazioni operaie, sul riposo festivo, sulle leghe professionali, sulla protezione della donna e dell'infanzia, ecc.) è in parte opera sua. Si occupò pure di problemi comunali fondando un'associazione cattolica per la politica comunale e la rivista Kommunalpolitische Blätter. Durante la guerra mondiale fu a capo dell'istruzione nel Belgio invaso. Al momento della catastrofe dell'impero entrò, come segretario di stato per l'Interno, nel gabinetto del principe Max del Baden (5 ottobre-9 novembre 1918). Capo del centro all'Assemblea nazionale di Weimar, collaborò alla costituzione repubblicana. Nel nuovo Reichstag diresse il suo partito avviandolo alla collaborazione con la socialdemocrazia e all'assunzione della responsabilità del potere. Fondò e diresse un quindicinale, Das Zentrum.

Bibl.: H. Cardanus, K. Tr., Gladbach 1922; K. Bachem, Vorgeschichte, Gesch. u. Politik d. deutschen. Zentrumspartei, Colonia 1927-30.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali