• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOHENWART, Karl Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOHENWART, Karl Siegmund von


Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 12 febbraio 1824, morto ivi il 26 aprile 1899. Dopo essersi laureato in legge, ed essere stato nel 1848 deputato al parlamento di Francoforte sul Meno, fu nel 1856 capo del comitato di Fiume, nel 1860 del distretto di Trento, nel 1862 dell'amministrazione della Carniola, nel 1866 di quella della Carinzia, e due anni più tardi luogotenente dell'Alta-Austria. Uno dei tanti espedienti politici della monarchia austro-ungarica fu il ministero formato, all'insaputa del ministro degli esteri Beust, dall'alto funzionario H., e che durò soltanto dal 5 febbraio al 25 ottobre 1871. Erede del ministero accentratore Hassner-Giskra, destò inquietudine non solo nel Beust, ma anche nel presidente del consiglio dei ministri ungherese, Andrássy, per l'accondiscendenza alle pretese nazionaliste dei cèchi. L'essere stato a capo del governo della Cisleithama, se pure per breve tempo, procurò a H., anche dopo la sua caduta, grandissima influenza nelle lotte di quel parlamento, come capo di un club denominato da lui e formato dagli elementi moderati delle diverse nazionalità, maggioranza su cui si appoggiò dal 1879 al 1893 il presidente del consiglio Taaffe. Fu sin dal 1885 presidente della Corte dei conti dell'Austria, e fin dal 1897 membro a vita della Camera dei signori.

Bibl.: Beust, Denkwürdigkeiten aus drei Vierteljahrhunderten, 2 volumi, Stoccarda 1887; Neue Freie Presse del 26 e 27 aprile 1899.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali