• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEITZ, Karl

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEITZ, Karl

Franco VALSECCHI

Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne uno dei maggiori esponenti: deputato al Parlamento (1901) e alla Dieta della Bassa Austria (1902), fu con Viktor Adler il capo della frazione parlamentare (1907). Durante la guerra mondiale, riconvocato il parlamento nel 1917, ne venne eletto vicepresidente: fu l'oratore della socialdemocrazia nella lotta per la pace e l'autodecisione dei popoli contro la monarchia e i circoli militari. Caduto l'impero, divenne uno dei tre presidenti dell'assemblea nazionale provvisoria; e nel 1919, presidente dell'Assemblea nazionale costituente, esercitò le funzioni di capo dello stato. Nel 1920, eletto secondo la costituzione un presidente della repubblica, il S. riassunse la direzione del partito e della frazione parlamentare, e divenne secondo presidente del parlamento. Il 13 novembre 1923 fu eletto borgomastro e capitano distrettuale di Vienna: nonostante le sue tendenze moderate, fu l'esecutore della politica fiscale che fornì i mezzi alla dittatura rossa nel comune. Fu rieletto nel 1927: cadde con la disfatta socialista, nella repressione dell'insurrezione del febbraio 1934. Il 10 febbraio gli furono tolte le funzioni di pubblica sicurezza esercitate come borgomastro e capitano distrettuale; il 12 venne deposto dall'ufficio. Arrestato come capo del disciolto partito socialdemocratico, venne rilasciato alcuni mesi dopo.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Körner, Theodor Körner, Theodor. - Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di stato maggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il grado di generale. Dopo la guerra, iscrittosi al partito socialdemocratico, ebbe ... Renner, Karl Renner ‹rènër›, Karl. - Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ... Fischer, Heinz Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne un seggio del Consiglio nazionale austriaco (Nationalrat), mantenendo la carica fino al 2004. Ha ricoperto la carica di ...
Altri risultati per SEITZ, Karl
  • Seitz, Karl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Vienna 1869 - ivi 1950); deputato socialdemocratico dal 1901, fu (ott. 1918 - febbr. 1919) uno dei presidenti dell'Assemblea nazionale e poi (febbr. 1919 - dic. 1920) presidente dell'Assemblea costituente, facente funzioni di capo dello Stato. Capo (1920-34) del partito socialdemocratico, ...
  • SEITZ, Karl
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 313; II, 11, p. 805) Uomo politico austriaco, morto a Vienna il 2 febbraio 1950.
  • SEITZ, Karl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 313) Franco VALSECCHI Durante il regime di Schuschnigg e la dominazione germanica, visse appartato. Nel luglio 1944, venne arrestato in seguito alle misure di polizia prese dopo l'attentato a Hitler, e confinato in Turingia. Fece ritorno a Vienna nel luglio 1945, dove assunse la presidenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali