• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHÖNHERR, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHÖNHERR, Karl


Poeta drammatico austriaco, nato ad Axams in Tirolo il 24 febbraio 1869. Esercitò la professione di medico dal 1896 al 1902. In seguito, dedicandosi solo all'attività letteraria, si stabilì a Vienna.

Esordì con una raccolta di poesie e di bozzetti tirolesi di maniera roseggeriana. Il suo primo tentativo drammatico Der Judas von Tirol (rifatto e pubblicato solo nel 1927) non ebbe successo al Burgtheater di Vienna; alcuni drammi brevi (Die Bildschnitzer, 1900, e Karrnerleut, 1904) gli guadagnarono successivamente in Austria molti ammiratori. La fama e il successo vennero col dramma Erde (1907) che ottenne il premio Schiller. Il dramma fiabesco Das Königreich (1908), espressione del contrasto tra il mondo dell'anima e quello dei sensi, fu seguito dal dramma Glaube und Heimat (1910), episodio dell'esodo dei protestanti salisburghesi. Oltre a un volume di novelle (Aus meinem Merkbuch, 1911), lo Sch. pubblicò ancora diversi drammi: Der Weibsteufel, rappresentato da E. Gramatica nella traduzione L'indemoniata (1915); Frau Suitner (1916); Kindertragödie (1919); Der Kampf (1920); Maitanz (r922); Es (1923) e celebrò il 1809 tirolese in Volk in Not (1915).

La personalità artistica dello Sch. segna attraverso una continua ricerca un cammino ascendente verso un mondo simbolista ed espressionista, dove in un'atmosfera tragica si muovono con potente impeto drammatico pochi personaggi finemente analizzati.

M. Ledere, K. Sch., der Dramatiker, Vienna 1926; A. Bettelheim, K. Sch., Lipsia 1928.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali