• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSENKRANZ, Karl

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSENKRANZ, Karl

Heinrich Levy

Filosofo e storico della letteratura, nato il 23 aprile 1805 a Magdeburgo, morto il 14 giugno 1879 a Königsberg. Scolaro di F. Schleiermacher e G. Hegel, insegnò dal 1828 all'università di Halle e dal 1833, come successore di Herbart, all'universita di Königsberg.

Fu uomo di erudizione enciclopedica, dimostrata nei molti scritti di vario argomento e di attraente forma letteraria. Tra questi prevalgono gli scritti dedicati alla storia della letteratura e alla filosofia (per quelli di altro argomento si ricorda la Enzyklopaedie der theologischen Wissenschaften, Halle 1831, 2ª ed. 1845). Fra i primi il più importante è il Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie (Halle 1832-33: tradotto in italiano, ma senza indicazione del traduttore, da F. De Sanctis: Manuale di una storia generale della poesia, Napoli 1853), che cerca di comprendere in una trattazione unica la poesia di ogni popolo ed età, studiandola da punti di vista filosofici e strutturali. Merita inoltre d'essere ricordata la monografia Leben und Werke Diderots (Lipsia 1866). Nelle sue concezioni filosofiche egli aderì al Hegel (di cui scrisse la biografia per l'edizione completa delle opere, Berlino 1844), difendendolo in un'età in cui la fortuna di Hegel era ormai tramontata in Germania, tra l'altro contro Haym in Apologie Hegels (ivi 1858) e poi in Hegel als deutscher Nationalphilosoph (ivi 1870). Hegeliano di stretta osservanza restò tuttavia solo nella filosofia della natura, pur rettificandola e proseguendola (in System der Wissenschaft, Königsberg 1850; cfr. Hegels Naturphilosophie und die Bearbeitung derselben durch den italienischen Philosophen A. Vera, Berlino 1858), e nella psicologia che sviluppò partendo dalla trattazione dell'Enciclopedia (Psychologie oder Wissenschaft vom subjektiven Geiste, Königsberg 1837, 3ª ed. 1863). Sotto l'influsso del Solger e del Weisse egli invece avanzò oltre Hegel nelle acute e sistematiche ricerche della sua Aesthetik des Hässlichen (ivi 1853). Per le sue divergenze dal Hegel nell'ordinamento delle categorie da lui dato nella Wissenschaft der logischen Idee (Berlino 1858-59), in cui egli separava la metafisica dalla logica e dalla teoria delle idee, fu violentemente attaccato da hegeliani ortodossi del suo tempo. Queste modificazioni dipendono dalla sua contrapposizione, tendenzialmente dualistica, del temporale e dell'extratemporale. Insieme con F. W. Schubert pubblicò le opere di Kant (voll. 12, Lipsia 1838 segg.) il cui ultimo volume contiene una sua Geschichte der kantischen Philosophie. Scritti di filosofia e di critica e storia della letteratura sono raccolti in Studien (Lipsia 1839 segg.) e Neue Studien (ivi 1875 segg.). La sua autobiografia è costituita dal libro Von Magdeburg bis Königsberg (Berlino 1873).

Bibl.: R. Quaebicker, K. R., Lipsia 1879; R. Jonas, K. R., ivi 1906; E. Metzke, K. R. und Hegel, ivi 1929.

Vedi anche
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... Winckelmann, Johann Joachim Winckelmann ‹vìṅkëlman›, Johann Joachim. - Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica ... Spinòza, Benedetto Spinòza (nederl. Spinoza), Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza). - Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità ebraica sefardita ...
Altri risultati per ROSENKRANZ, Karl
  • Rosenkranz, Johann Karl Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e critico letterario tedesco (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell’idealismo tedesco. Fu prof. a Halle (dal 1828) e poi a Königsberg (1833), succedendo a Herbart. Nella complessa polemica che divise ...
  • Rosenkranz, Johann Karl Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo della logica hegeliana, nonché delle idee sulla psicologia formulate nell'Enciclopedia, e approfondì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali