• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROKITANSKY, Karl

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROKITANSKY, Karl

Agostino Palmerini

Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu assistente di J. Wagner al quale succedette nel 1834 come professore straordinario di anatomia patologica; divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica in rapporto alla medicina legale. Membro dell'Accademia delle scienze nel 1848, ne divenne presidente nel 1869, ebbe parte attivissima nello sviluppo dell'insegnamento medico.

È considerato come il fondatore della moderna scuola anatomopatologica viennese; collaborando con il grande clinico, suo amico, J. Skoda, diede il massimo sviluppo all'anatomismo clinico. Ammiratore di G. B. Morgagni, ne fece incidere il titolo dell'opera principale sul frontone del proprio istituto. Come osserva A. Castigl. oni (Storia della medicina, Milano 1927, p. 703) "la nuova scuola viennese deriva assai più dalla concezione del Morgagni che - come fu spesso detto - dalla scuola anatomica francese. Dal Morgagni il R. sembra trarre direttamente la mirabile chiarezza nell'osservazione dei dati anatomopatologici, da lui il concetto che il'fondamento della diagnosi clinica dev'essere ricercato sul reperto anatomopatologico". Il fervore con il quale vennero ripresi gli studî anatomopatologici richiamò una maggiore frequenza degli studenti di medicina, e I. Semmelweis, rilevando che il maggior numero di casi d'infezione puerperale si sviluppava nei reparti di ostetricia più frequentati dagli studenti che vi giungevano dalle sale di dissezione anatomica, gettò la prima luce sulle cause infettive della febbre puerperale. R. comprese e sostenne le osservazioni del Semmelweis che furono contrastate da molti altri. D'altra parte il confronto tra le possibilità delle azioni farmacologiche dei varî medicamenti con la complessità delle lesioni viscerali, che l'approfondire dell'analisi anatomopatologica andava sempre più rivelando, portava al cosiddetto nihilismo terapeutico iniziato da J. Skoda, reazione estrema all'empirismo terapeutico. Particolarmente degni di nota sono gli studî del R. sull'anatomia del gozzo (1849), su alcune delle più importanti malattie delle arterie (1851), sui difetti delle pareti divisorie del cuore (1875); la sua opera fondamentale è il Handbuen der pathol. Anatom., in tre volumi (Vienna 1842-46).

Vedi anche
Schleiden, Mathias Jakob Schleiden ‹šlàidën›, Mathias Jakob. - Botanico (Amburgo 1804 - Francoforte sul Meno 1881). Laureatosi in diritto a Heidelberg (1827), esercitò la professione di avvocato fino al 1832. Studiò poi medicina a Gottinga, a Berlino, dove seguì in particolare le lezioni del botanico F. G. Baetling e si appassionò ... Ignaz Philipp Semmelweis Semmelweis ‹ʃèmëlvais›, Ignaz Philipp. - Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). Semmelweis, ... Bichat, Marie-François-Xavier Bichat, Marie-François-Xavier. - Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. Iniziò nel 1798 una serie di ricerche sulle membrane e su ciò che ... Virchow, Rudolf Virchow ‹vìrh'o›, Rudolf. - Patologo (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902), professore di anatomia patologica nell'università di Würzburg (1849), poi in quella di Berlino (1856-1902). Socio straniero dei Lincei (1877). Autore della dottrina della "patologia cellulare", vera pietra miliare nella ...
Altri risultati per ROKITANSKY, Karl
  • Rokitansky, Karl
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomopatologo austriaco (Knöniggrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia, e a Vienna, dove completò gli studi (1824-28) e rimase poi fino alla morte. Prosettore degli ospedali riuniti di Vienna e dal 1932 prof. straordinario di ...
  • Rokitansky, Karl
    Enciclopedia on line
    Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, dove completò gli studî (1824-28) e rimase poi fino alla morte. Prosettore degli ospedali riuniti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali