• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPSIUS, Karl Richard

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPSIUS, Karl Richard

Giulio Farina

Egittologo tedesco, nato a Naumburg il 23 dicembre 1810, morto a Berlino il 10 luglio 1884. Compì i suoi studî di filologia classica a Lipsia, Gottinga, Berlino ove si laureò con la tesi De tabulis Eugubinis (1833). Si diede all'egittologia e frequentò l'insegnamento del Rosellini a Pisa. Fu il primo, con la famosa Lettre à M. Rosellini sur l'alphabet hiéroglyphique (Roma 1837), a sottoporre il sistema dello Champollion a una critica scientifica. In Italia raccolse allora testi umbri ed osci, editi in Inscriptiones umbricae et oscae (Lipsia 1841).

Per molti anni ebbe l'incarico di segretario dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Nominato nel 1842 professore straordinario a Berlino, guidò una missione (1842-46) che fu promossa per l'arricchimento del museo di quella città e per la raccolta di materiale epigrafico. I risultati apparvero nei Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (Berlino 1849-59). Nella stessa occasione studiò i dialetti della Nubia e ne diede la tessitura nella Nubische Grammatik (Lipsia 1860). Nell'egittologia coltivò la metrologia e la cronologia, a riguardo della quale ci ha lasciato: Chronologie der Ägypter (Berlino 1849) e Âgyptisches Königsbuch (Berlino 1858).

Durante un secondo viaggio ebbe la ventura di trovare nelle rovine di Tani il decreto di Canopo (v.), che confermò le scoperte della giovane scienza.

Opere: Oltre le citate: Auswahl der wichtigsten Urkunden des äg. Altertums, Lipsia 1842; Totenbuch der Ägypter, ivi 1842; Briefe aus Ägypten, Äthiopien und der Halbinsel des Sinai, Berlino 1852; Über den ersten ägypt. Götterkreis, Berlino 1851; Über einige Ergebnisse der äg. Denkmäler für die Kenntnis der Ptolemäergeschichte, ivi 1853; Standard alphabet, Londra e Berlino 1855; Über einige Berührungspunkte der äg., griech. und röm. Chronologie, Berlino 1859; Die altäg. Elle und ihre Einteilung, ivi 1865; Älteste Texte des Totenbitchs, ivi 1867; Über die Metalle in den äg. Inschriften, ivi 1872; Die Längenmasse der Alten, ivi 1884, oltre numerosi articoli nella Zeitschrift für äg. Sprache (dal 1864 al 1884) indicati ivi 1884, fasc. 11, pp. 47-48.

Bibl.: E. Curtius, R. L., in Jahrb. k. preuss. Kunstsammlungen, VI, 1884; A. Dillmann, Gedächtnisrede an K. R. L., in Abh. k. preuss. Ak. Wiss., 1885; G. Ebers, R. L., eine biographische Skizze, in Deutsche Rundschau, novembre 1884, pp. 184-201; R. L., ein Lebensbild, Lipsia 1885.

Vedi anche
egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. ● La storia dell’egittologia inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione ... Menfi (gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima ... piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime piramide egiziane risalgono agli inizi della IV dinastia (27° sec. a.C.), e sorgono a S di Menfi, ma ... geroglifico Ciascuno dei circa 3000 segni della scrittura pittografica degli antichi Egizi. I geroglifico, che sono immagini schematiche di oggetti naturali, avevano valore ideografico e fonetico; i segni fonetici servivano principalmente per scrivere le parole senza ideogramma, le particelle e alcuni elementi grammaticali; ...
Altri risultati per LEPSIUS, Karl Richard
  • Lepsius, Karl Richard
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali