• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renner, Karl

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Renner, Karl


Politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870-Vienna 1950). Deputato socialdemocratico, fu cancelliere federale dal 1918 e poi anche ministro degli Esteri (1919). A capo della delegazione austriaca alla Conferenza di Saint-Germain, sostenne il diritto dell’Austria all’autodeterminazione, cioè all’unione con la Germania. Lasciato il governo (1920), guidò l’ala destra del Partito socialdemocratico e fu presidente del Nationalrat (1930-33). Arrestato a seguito dell’azione repressiva di E. Dollfuss contro i socialisti (1934) e scarcerato dopo l’assassinio di quest’ultimo, si tenne in disparte dall’attività politica, ma nel 1938 si schierò a favore dell’Anschluss. Cambiò atteggiamento in seguito alla propaganda nazista e visse in clandestinità durante l’occupazione tedesca. Dopo la fine della guerra assunse la guida di un governo provvisorio (1945) e nel dic. 1945 fu eletto alla presidenza della Repubblica. R. fu tra i più eminenti teorici del marxismo austriaco; fra le opere: Die soziale Funktion der Rechtsinstitute (1904); Marxismus, Krieg und Internationale (1917).

Vedi anche
Rudolf Ramek Ramek ‹ràamek›, Rudolf. - Uomo politico (Teschen 1881 - Vienna 1941); avvocato, membro del Partito cristiano-sociale, fu deputato al Consiglio nazionale austriaco (1919-34), sottosegretario di stato alla Giustizia nel gabinetto Renner (1919-20), ministro degli Interni nel secondo gabinetto Mayr (1921) ... Michael Mayr Uomo politico austriaco (Adlwang, Austria Superiore, 1864 - Waldneukirchen 1922), entrò nel partito cristiano-sociale, fu deputato (nel 1908) alla Dieta del Tirolo e al Reichsrat. Dopo la prima guerra mondiale fu, nell'ott. 1919, sottosegretario per la riforma della costituzione nel gabinetto Renner ... Leopold Figl Figl ‹fiġl›, Leopold. - Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland, 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partito popolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessione dell'Austria al Reich fu internato (1938-43) in un campo di concentramento. Liberato, svolse attiva ... Adolf Schärf Schärf ‹šèrf›, Adolf. - Uomo politico austriaco (Nikolsburg, 1890 - Vienna 1965). Deputato socialista al consiglio federale nel 1933-34, dopo lo scioglimento del partito socialista austriaco fu arrestato e si tenne poi lontano dalla vita politica, pur lavorando nell'opposizione clandestina al regime ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANSCHLUSS
  • MARXISMO
  • GERMANIA
  • AUSTRIA
Altri risultati per Renner, Karl
  • Renner, Karl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana (Nationalrat). Cancelliere federale dal nov. 1918 e, dal marzo 1919, anche ministro degli Esteri, ...
  • RENNER, Karl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 70) Franco VALSECCHI Come esponente del partito socialdemocratico, venne arrestato dopo la sanguinosa repressione del movimento marxista, effettuata dal governo Dollfuss nel febbraio 1934. Dopo il suo rilascio, si ritirò a vita privata nella cittadina di Gloggnitz. Fece ritorno a Vienna ...
  • RENNER, Karl
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Heinrich KRETSCHMAYR Uomo di stato austriaco, nato a Unter-Tannowitz (Moravia) il 14 dicembre 1870. Nel 1896 il R. era bibliotecario del consiglio di stato; dal 1907 in poi fu deputato al parlamento austriaco del partito socialdemocratico. Il R. ha sempre combattuto, con la parola e con gli scritti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali