• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERS, Karl

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERS, Karl

Roberto Almagià

Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio coloniale tedesco nell'Africa orientale. Dopo aver compiuto studî naturalistici e giuridici in varie università tedesche, passò a Londra per studiare i sistemi coloniali inglesi, indi, tornato in patria, fondò il Deutscher Kolonialverein (1884) e per incarico di esso diresse, nello stesso anno, una spedizione nell'Africa Orientale Tedesca, nel corso della quale poté concludere, in nome di quella società, alcuni trattati con i capi dell'Useguha, dell'Ukami. dell'Usagara e di Nguru, assicurandosi vasti territorî. Al ritorno in Germania fondò pertanto la Deutsche-Ostafrikanische Gesellschaft, riconosciuta ufficialmente dal governo e della quale il P. ebbe la direzione. Nel 1888 si recò di nuovo nell'Africa Orientale a capo d'una spedizione diretta alla liberazione di Emin pascià; penetrò arditamente fino al lago Vittoria e concluse un trattato col re dell'Uganda; nel viaggio di ritorno alla costa s'incontrò con Stanley e con Emin. Ma l'anzidetto trattato, che mirava ad estendere l'influenza tedesca, non ebbe seguito, perché il governo britannico corse ai ripari e addivenne a un accordo con la Germania, in base al quale l'Uganda era riconosciuta come inclusa nella sfera d'influenza britannica. Tuttavia il P. fu accolto con molto favore in Germania e nominato Commissario dell'impero per il distretto del Kilimangiaro, ufficio in virtù del quale attese nel 1892 al delicato compito della delimitazione dei confini tra i territorî tedeschi e quelli inglesi. Ma nell'anno stesso, accusato di maltrattamenti nei riguardi degl'indigeni, fu richiamato, e, dopo essere stato per qualche anno impiegato presso uffici coloniali a Berlino, fu nonostante le sue difese, esonerato per aver fatto mal uso di poteri ufficiali (1897). Si stabilì allora in Inghilterra, occupandosi di problemi coloniali dell'Africa meridionale: nel 1899 percorse una parte del bacino dello Zambesi (regioni di Fura e Macombe), scoprendo rovine di antiche città e tracce di miniere d'oro sfruttate in epoca remota, onde fu portato a identificare questi territorî con il biblico Ophir; nel 1905 visitò di nuovo alcuni territorî lungo i fiumi Zambesi e Sabi.

Tra le sue opere principali si ricordano: Die deutsche Emin pascha Expedition (1891; trad. ingl. col titolo New Light on dark Afrika); Das deutsche afrikan. Schutzgebiet (1895); Das goldene Ophir Soloumo's (1895; trad. ingl. King Saloumon's golden Ophir, 1899); Im Goldland des Altertums (1902; trad. ingl. A The Eldorado of the ancients, 1902); England und die Englander (1904; 2ª ed., 1915); Die Gründung des Deutsch-Ostafrika (1906); Lebenserinnerungen. (1918).

Vedi anche
Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di Lugard ‹luuġàad›, Frederick John Dealtry 1º barone di. - Funzionario coloniale britannico (Madras 1858 - Abinger Common, Surrey, 1945). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa orient. e assicurò alla Gran Bretagna la regione dell'Uganda. Fu alto commissario in Nigeria (1900-06), governatore ... Emin Pascià Emin Pascià. - Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia Equatoriale, ne diresse i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. ... Amin, Idi Amin ‹-ìn›, Idi. - Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, ... colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ...
Altri risultati per PETERS, Karl
  • Peters, Karl
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e colonizzatore (Neuhaus sull'Elba, Meclemburgo, 1856 - Woltorf, Bassa Sassonia, 1918). Compì due lunghi viaggi in Africa orient. (1886-88), assicurando alla Germania il possesso di estesi territorî. Commissario del distretto del Kilimangiaro (1892), fu lo stesso anno richiamato sotto accusa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali