• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNHEIM, Karl

di Franco LEONARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MANNHEIM, Karl

Franco LEONARDI

Sociologo, nato a Budapest il 27 marzo 1893 e morto a Londra il 9 gennaio 1947. Insegnò sociologia presso l'università di Francoforte fino al 1933, anno in cui fu espulso dalla Germania nazista. Emigrato in Inghilterra, tenne la cattedra di pedagogia all'università di Londra (dal 1945) e insegnò sociologia alla London School of Economics (1933-45). Fondò nel 1940 la International Library of Sociology and Social Reconstruction.

Sostenitore, in sede speculativa, della storicità come caratteristica fondamentale della condizione umana, M. ha elaborato la tesi marxista del condizionamento sociale del pensiero in una teoria basata sulla correlazione strutturale e dinamica tra tutti gli elementi culturali del sistema sociale. Larga applicazione di questi presupposti teorici è negli studî sul pensiero conservatore tedesco, sulla dittatura e sulla democrazia. La crisi della democrazia di massa è interpretata come dipendente dalle mutate caratteristiche strutturali della società: da ciò l'esigenza di una pianificazione sociale che ricostituisca l'ordine sociale pur restando aperta al controllo democratico.

Sue opere principali: Ideologie und Utopie (1929; ed. ampliata, Londra -New York 1936; tr. it., Bologna 1957); Mensch und Gesellschaft im zeitalter des Umbaus (Leida 1935; ed. ampliata, Londra 1940; tr. it., Milano 1959); Diagnosis of our time (Londra-New York 1943; tr. it., Milano 1951); Freedom, power and democratic planning (Londra 1951, a cura di H. Gerth e E. K. Bramstedt). I più importanti saggi in lingua tedesca ed inglese sono raccolti in: Essays on the sociology of knowledge (a cura di P. Kecskemeti, Londra 1952), Essays on sociology and social psychology (a cura di P. Kecskemeti, ivi 1953), Essays on the sociology of culture (a cura di E. Manheim e P. Kecskemeti, ivi 1956), Systematic sociology (a cura di J. S. Erös e W. C. Stewart, ivi 1957).

Bibl.: E. Grünwald, Das Problem der Soziologie des Wissens, Lipsia 1934; J. J. Maquet, Sociologie de la connaissance, Lovanio 1949; R. Treves, K. Mannheim, in Riv. di Filosofia, 1948; id., Interpretazioni sociologiche del fascismo, in Occidente, 1953; A. Santucci, Introduzione all'ed. it. di Ideologia e utopia, cit.; S. Cassese, A proposito dei rapporti tra storiografia e sociologia nel pensiero di K. M., in Sociologia, 1957; R. K. Merton, Social theory and social structure, Chicago 1957, tr. it., Bologna 1959; W. Stark, The sociology of knowledge, Londra 1958.

Vedi anche
Mead, George Herbert Mead ‹mìid›, George Herbert. - Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia in Europa. Dal 1892 insegnò all'univ. di Chicago. La filosofia di Mead, ... Simmel, Georg Simmel ‹ʃìmël›, Georg. - Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal 1914). Punto di partenza della riflessione di Simmel, Georg fu l'insieme dei ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • LINGUA TEDESCA
  • INGHILTERRA
  • SOCIOLOGIA
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per MANNHEIM, Karl
  • Mannheim, Karl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sociologo e filosofo ungherese, naturalizzato tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947). Formatosi nell’ambiente intellettuale tedesco, fu prof. di sociologia nelle univv. di Heidelberg e di Francoforte. Colpito nel 1933 dai primi atti antisemiti del nazismo, fu sospeso dall’insegnamento e si rifugiò in ...
  • Mannheim, Karl
    Enciclopedia on line
    Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali