• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALDEN, Karl

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Malden, Karl

Francesco Costa

Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il sorriso leale o all'occorrenza crudele, il naso estremamente particolare, vero e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori caratteristi di Hollywood. Nel 1952 ha ottenuto un Oscar come migliore attore non protagonista per il ruolo di Mitch in A streetcar named desire (1951; Un tram che si chiama desiderio) di Elia Kazan, accanto a Marlon Brando. Dagli anni Settanta ha raggiunto grazie alla televisione una più vasta popolarità.

Dopo aver frequentato l'Art Institute e il Goodman Theatre Dramatic School a Chicago, nel 1937 debuttò a Broadway dove dieci anni dopo, diretto da Kazan, interpretò drammi di T. Williams e A. Miller. Nel 1944 aveva ricoperto al cinema il primo dei suoi tanti ruoli di militare in Winged victory di George Cukor, cui avevano fatto seguito 13, Rue Madeleine (1946; Il 13 non risponde) e Kiss of Death (1947; Il bacio della morte), entrambi di Henry Hathaway, altro regista con cui avrebbe lavorato spesso, e Boomerang (1947; Boomerang, l'arma che uccide) di Kazan, uno dei registi che più lo hanno stimato. Ricoprì poi un ruolo secondario in Where the sidewalk ends (1950; Sui marciapiedi) di Otto Preminger, film imperniato su un omicidio commesso durante un interrogatorio di polizia. Dopo l'ottima prova in A streetcar named desire, fu un ricco possidente in Ruby Gentry (1952; Ruby, fiore selvaggio) di King Vidor, e tornò a recitare per Hathaway in Diplomatic courier (1952; Corriere diplomatico), in cui è il soldato Ernie, buon amico di un agente segreto (Tyrone Power). Affrontò il ruolo di un ispettore in I confess (1953; Io confesso) di Alfred Hitchcock, ritrovando poi Kazan e Marlon Brando sul set di On the waterfront (1954; Fronte del porto), film con il quale M. ottenne un clamoroso successo. Ancora per Kazan, recitò la parte di un cardatore che non riesce a consumare il suo matrimonio con una moglie bambina in Baby Doll (1956; Baby Doll, la bambola viva). Nel 1957 si cimentò nella regia dirigendo Richard Widmark in Time limit (Il fronte del silenzio), quindi riprese a recitare. Individuo subdolo e sessualmente represso nel western The hanging tree (1958; L'albero degli impiccati) di Delmer Daves, ha un rapporto sadomasochistico con un avventuriero (Marlon Brando) in One eyed Jacks (1961; I due volti della vendetta), diretto dallo stesso Brando. Fu un facoltoso possidente che corteggia una matura vedova (Claudette Colbert) in Parrish (1961; Vento caldo) ancora di Daves. Impersonò il capitano Oscar Wessels in Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero) di John Ford, poi fronteggiò, in ruoli di antagonista, il bravo Steve McQueen in due film non privi d'interesse: The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di Norman Jewison, e Nevada Smith (1966) di Hathaway. Arricchì la sua recitazione di toni grotteschi in Billion dollar brain (1967; Un cervello da un miliardo di dollari) di Ken Russell, e recitò con William Holden in Wild rovers (1971; Uomini selvaggi), western crepuscolare di Blake Edwards. Ha poi raccolto vasti consensi con il serial The streets of San Francisco (1972-1977), in cui è il tenente Mike Stone, in coppia con un giovane agente (Michael Douglas). Sul grande schermo, è riapparso nel ruolo del padre di una giovane alienata (Barbra Streisand) in Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt.

Vedi anche
Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ... Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Eli Wallach Attore statunitense (New York 1915 – ivi 2014). Attore versatile e di notevole talento, formatosi alla scuola dell'Actors Studio, durante la sua lunga carriera ha sempre alternato l'attività teatrale a quella cinematografica. Ha lavorato con registi del calibro, tra gli altri, di E. Kazan, S. Leone, ... Kazan, Elia Kazan ‹këʃàan›, Elia. - Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ALFRED HITCHCOCK
  • RICHARD WIDMARK
  • NORMAN JEWISON
  • WILLIAM HOLDEN
  • HENRY HATHAWAY
Altri risultati per MALDEN, Karl
  • Malden, Karl
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori caratteristi di Hollywood. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali