• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malden, Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori caratteristi di Hollywood. Nel 1952 ottenne un Oscar come migliore attore non protagonista per A streetcar named desire (1951).

Vita

Già allievo dell'Actors' Studio, dopo aver frequentato l'Art Institute e il Goodman Theatre Dramatic School a Chicago, nel 1937 debuttò a Broadway dove dieci anni dopo, diretto da E. Kazan, interpretò drammi di T. Williams e A. Miller. Si dedicò poi al cinema lavorando spesso con Kazan e H. Hathaway.

Opere

Esordì a Broadway in Golden boy di Odets (1937). Tra le sue più note interpretazioni teatrali: Uncle Harry di Job (1942); The assassin di I. Shaw (1945); All my sons di A. Miller (1947); A streetcar named desire di Williams (1947); Peer Gynt di Ibsen (1951); Desire under the elms di O'Neill (1952); The desperate hours di Hayes (1955). Dal 1940 si è imposto, come caratterista, in film di E. Kazan: Boomerang (1947); A streetcar named desire (1951), premio Oscar; On the waterfront (Fronte del porto, 1954); Baby Doll (1956). Tra i film successivi: Fear strikes out (Prigioniero della paura, 1957); Oneeyed Jacks (I due volti della vendetta, 1961); Birdman of Alcatraz (L'uomo di Alcatraz, 1962); Cheyenne autumn (1964); The Cincinnati kid (1965); Patton (1970); Il gatto a nove code (1972). Nel corso degli anni Settanta si è dedicato soprattutto all'interpretazione di serial televisivi polizieschi, tornando al cinema di buon livello negli anni Ottanta con Nuts (Pazza, 1987). Si è anche cimentato nella regia con Time limit! (Il fronte del silenzio, 1957).

Vedi anche
Kazan, Elia Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940 al 1953 ... Marlon Brando Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole realismo, a un modello ... Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACTORS' STUDIO
  • PREMIO OSCAR
  • LOS ANGELES
  • PEER GYNT
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per Malden, Karl
  • MALDEN, Karl
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malden, Karl Francesco Costa Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il sorriso leale o all'occorrenza crudele, il naso estremamente particolare, vero e proprio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali