• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÖWITH, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LÖWITH, Karl


Filosofo e storico della filosofia, nato a Monaco il 9 gennaio 1897. Studiò all'univ. di Friburgo, dove ebbe maestri H. Husserl e M. Heidegger, e con quest'ultimo, nominato nel 1923 professore all'univ. di Marburgo, si abilitò ivi libero docente nel 1928 col saggio Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen (Tubinga 1928); nel 1934-36 fu a Roma; con una borsa Rockfeller; dal 1936 al 1941 insegnò filosofia alla univ. Tohoku di Sendai in Giappone; quindi insegnò negli S. U. A., prima all'Hartford Theological Seminary, Connecticut (1941-1949), poi alla New School for Social Research di New York (1949-1952); nel 1952 tornò in Germania, professore di filosofia all'univ. di Heidelberg.

Il pensiero del L., inizialmente sotto l'influsso di Husserl e ancor di più di Heidegger, si caratterizza, nella sua fase più matura, da un lato come rifiuto dello storicismo hegeliano, nella sua pretesa a porsi come supremo tribunale della storia, giustificatore del successo e del fatto compiuto, dall'altro con l'appropriarsi i problemi stessi di Hegel: la storia e la sua finalità, i valori che essa realizza, ecc.

Tra le sue opere: Max Weber und Karl Marx, in Archiv. für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik, 1932, pp. 53-99 e 175-214; Nietzsches Philosophie der ewigen Wiederkehr des Gleichen, Berlino 1935, nuova ed. Stoccarda 1956; Der Mensch inmitten der Geschichte, Lucerna 1936; Von Hegel bis Nietzsche, Zurigo 1941, trad. it. Torino 1949; Meaning in history: the theological implications of the philosophy of history, Chicago 1949 (trad. ted. col titolo di Weltgeschichte und Heilsgeschichte, Stoccarda 1953); M. Heidegger, Denker in dürftiger Zeit, Francoforte 1953; Wissen, Glaube und Skepsis, Gottinga 1956 (trad. it. dei capp. 1°, 2 e 4°, col titolo: Fede e ricerca, Brescia 1960); Gesammelte Abhandlungen. Zur Kritik der geschichtlichen Existenz, Stoccarda 1960.

Bibl.: R. Boehm, K. L. und das Problem der Geschichtsphilosophie, in Zeitschrift für philosopische Forschung, 1956, pp. 94-109; L. Quattrocchi, Il pensiero di K. L., in Giornale critico della filosofia italiana, 1959, n. 2, pp. 259-66.

Vedi anche
Giorgio Còlli Còlli, Giorgio. - Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, ... Gianni Vàttimo Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, ... alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di alienazione: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ...
Tag
  • CONNECTICUT
  • FRANCOFORTE
  • STORICISMO
  • HEIDELBERG
  • MAX WEBER
Altri risultati per LÖWITH, Karl
  • Löwith, Karl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Lowith, Karl Löwith, Karl Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Allievo di Husserl e Heidegger, dal 1936 al 1941 insegnò filosofia nell’univ. Tohoku di Sendai in Giappone; quindi insegnò negli Stati Uniti, prima all’Hartford theological seminary in ...
  • Löwith, Karl
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte di valori eterni; sostenne che tutte le filosofie della storia (tra le più celebri, quelle di Hegel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali