• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reinhold, Karl Leonhard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Reinhold, Karl Leonhard


Filosofo tedesco (Vienna 1758 - Kiel 1823). Insegnò filosofia nell’univ. di Jena (1787-93), poi (dal 1794) in quella di Kiel. Soprattutto con i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2ª ed. 1790-92) e con il suo insegnamento a Jena contribuì efficacemente all’affermazione della filosofia kantiana. Per R. il criticismo, in quanto rifletteva su forme universali e necessarie della ragione (e non su contenuti sempre mutevoli e variabili, come le filosofie precedenti), non solo segnava una svolta «definitiva» e irreversibile nella storia della filosofia, ma poteva offrire anche il principio per la soluzione adeguata dei problemi politici, morali e religiosi dell’epoca. Ma per adempiere a questo compito il criticismo doveva ancora trovare una unità «sistematica» (esigenza questa rimasta acquisita per l’intero idealismo tedesco) che R. si propose di realizzare soprattutto con il Versuch einer neuen Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens (1789; trad. it. Saggio di una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione) e con i Beiträge zur Berichtigung bisheriger Missverständnisse der Philosophen (2 voll., 1790-94), sviluppando una «teoria della facoltà rappresentativa», chiamata anche «filosofia elementare» giacché consisteva nell’enucleare in modo preciso ed esauriente gli «elementi» della coscienza. Questa teoria non poteva essere condizionata da nessuna scienza, e anzi le condizionava tutte, compresa la logica (anche questa tesi ha avuto notevole importanza per gli sviluppi dell’idealismo e soprattutto per Fichte) e pertanto non poteva che fondarsi su un fatto originario e indiscutibile colto nella coscienza ed enunciato appunto dal «principio di coscienza» («la rappresentazione viene distinta nella coscienza dal rappresentato e dal rappresentante e viene riferita ad entrambi»). Mentre queste posizioni reinholdiane furono al centro delle polemiche sul criticismo di quegli anni, a cominciare da quella condotta da Schulze, minore importanza ebbero i successivi sviluppi del suo pensiero in cui si avvicinò via via alle posizioni di Fichte, di Jacobi e di Bardili. Tra le altre sue opere si segnalano: Über das Fundament des philosophischen Wissens (1791); Auswahl vermischter Schriften (2 voll., 1797); Über die Paradoxien der neuesten Philosophie (1799); Versuch einer Kritik der Logik aus dem Gesichtspunkt der Sprache (1806).

Vedi anche
Gottlob Ernst Schulze Schulze ‹šùlzë› (o Aenesidemus Schulze), Gottlob Ernst. - Filosofo (Heldrungen, Turingia, 1761 - Gottinga 1833), prof. nell'univ. di Helmstedt (1788-1810), poi (dal 1810) di Gottinga, dove ebbe come allievo A. Schopenhauer. L'opera principale di Schulze, Gottlob Ernst è l'Aenesidemus oder über die Fundamente ... Johann Gottlieb Fichte Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per Fichte, Johann Gottlieb, è l'io, che pone sé stesso e allo ... Salomon ben Yĕhōshūa' detto Maimon Maimon ‹mài-›, Salomon ben Yĕhōshūa' detto. - Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del suo pensiero. Approfondì la filosofia kantiana, criticando ... rappresentazione L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. diritto Si ha successione per rappresentazione quando i discendenti legittimi o naturali ...
Altri risultati per Reinhold, Karl Leonhard
  • Reinhold, Karl Leonhard
    Enciclopedia on line
    Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del R. risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero infatti una spinta decisiva alla prima affermazione di questa dottrina; e già con la sua successiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali