• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDSTEINER, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LANDSTEINER, Karl


Anatomopatologo, nato il 14 giugno 1868 a Vienna. Laureatosi ivi nel 1891, nel 1909 conseguì la libera docenza in anatomia patologica; nel 1922 fu chiamato al Rockefeller Institute for Medical Research, in New York.

Sono classici i suoi studî sull'agglutinazione delle emazie dell'uomo in rapporto ai diversi gruppi sanguigni (1901); le ricerche sui sieri emolitici (1904); sull'emoglobinuria da freddo (1904); sull'infezione luetica sperimentale nella scimmia (1906); sulla reazione di Wassermann, che il L. dimostrò potersi ottenere anche con estratti di organi non sifilitici (1907); sulle ricerche microscopiche eseguite con l'illuminazione in campo oscuro (1908); sul virus della poliomielite nella scimmia (1908); sugli antigeni, i lipoidi, gli apteni, l'anafilassi, gl'immunsieri, ecc. Ebbe il premio Nobel del 1930 per la medicina.

Vedi anche
gruppi sanguigni Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate alcune centinaia di gruppi sanguigni, di cui gran parte sono raggruppati in circa 20 sistemi ben ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... autotrasfusione In medicina, il prelievo di una cospicua quantità di sangue da una vena e la sua reimmissione in circolo. Si può realizzare mediante predeposito autologo, emodiluizione e recupero perioperatorio. La tecnica più utilizzata e più semplice da eseguire è il predeposito, essendo le altre due indicate solo ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Tag
  • ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • EMOGLOBINURIA
  • POLIOMIELITE
  • ANAFILASSI
Altri risultati per LANDSTEINER, Karl
  • Landsteiner, Karl
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1868 - New York 1943). Svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller Institute for medical research di New York. Legò il suo nome alla scoperta (1901) dei gruppi sanguigni AB0, per la quale nel 1930 gli fu assegnato il premio Nobel ...
  • Landsteiner, Karl
    Enciclopedia on line
    Patologo (Vienna 1868 - New York 1943), svolse attività di ricerca a Vienna e, dal 1922, nel Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1930 fu insignito del premio Nobel per la medicina. Ha legato il suo nome alla scoperta dei gruppi sanguigni A B O (1900) e del fattore Rh (con A. ...
  • LANDSTEINER, Karl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 777) Patologo e immunologo, morto a New York il 26 giugno 1943.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali