• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagerfeld, Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (Amburgo 1933 o 1938 - Parigi 2019). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando avanti  lunghi e proficui sodalizi con Fendi (dal 1965) e Chanel (dal 1983). Nel 1984 ha creato una propria linea, a cui nel corso degli anni si sono affiancati altri marchi. All'occasionale esperienza di costumista teatrale, ha affiancato dal 1987 un costante interesse per la fotografia, che lo ha portato a fondare nel 2000 la casa editrice 7L a Parigi. Nel 2006 ha lanciato la nuova linea K., estendendo progressivamente la sua attività  a settori diversi dall'abbigliamento, quali il design delle collezioni della maison di cristalleria svedese Orrefors (2011).

Vedi anche
moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Fèndi Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi (1904-1954) e Adele Casagrande (1897-1977), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937-2017) ... Lauren, Ralph Lauren ‹lòrën›, Ralph (propr. Ralph Lipschitz). - Stilista statunitense (n. New York 1939). Dopo aver lavorato per vari department stores, nel 1967 si è messo in proprio e ha disegnato una collezione di cravatte realizzate a mano con la griffe Polo. Il successo ottenuto lo ha sollecitato a creare una ... Karan, Donna Karan ‹kä´rän›, Donna (propr. Donna Ivy Faskee). - Stilista statunitense (n. New York 1948). Dopo gli studi alla Parsons School of Design di New York, ha iniziato a lavorare come assistente di A. Klein. Alla morte di quest'ultima (1974) è stata nominata direttore artistico della maison. Nel 1984 ha fondato ...
Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
Tag
  • PARIGI
  • CHANEL
  • FENDI
Altri risultati per Lagerfeld, Karl
  • Lagerfeld, Karl Otto
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lagerfeld, Karl Otto. – Stilista, couturier, fotografo e regista tedesco (n. Amburgo 1933). Carismatico, eccentrico e poliedrico, L. è noto per essere il direttore artistico di Chanel da quasi trent’anni, oltre che di Fendi e del marchio Lagerfeld gallery. Nel primo decennio del 21° sec. ha collezionato ...
Vocabolario
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a...
librodipendente
librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali