• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAUTSKY, Karl

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAUTSKY, Karl

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico tedesco, nato il 16 ottobre 1854 a Praga. Sin dal 1875 militante nel partito socialdemocratico a Vienna, si segnalò ben presto come pubblicista. Passato nel 1880 in Svizzera, e poi nel 1881 in Inghilterra, come segretario di Federico Engels, fondò nel 1883 la rivista Die Neue Zeit, che diresse fino al 1917. Scrittore fecondo, per i suoi studî e specialmente per quello su Marx, oltre che per il fatto di essere stato vicino all'Engels, fu considerato dopo la morte di quest'ultimo come il tipico rappresentante della dottrina classica del socialismo tedesco; e opera sua fu la formulazione di quel "programma di Erfurt" (1891) che doveva poi rimanere sino al 1921 il programma di azione della socialdemocrazia tedesca. K. fu nettamente contrario al revisionismo di E. Bernstein (v.) e a ogni modificazione al marxismo classico. Nel 1917 fondò il partito socialdemocratico indipendente; dopo la rivoluzione del 1918, che addusse d'un tratto la socialdemocrazia tedesca al potere, fu chiamato a collaborare con la segreteria di stato del nuovo ministero germanico degli Esteri e presiedette alla pubblicazione dei documenti sullo scoppio della guerra mondiale, che furono raccolti e commentati dal conte de Montgelas e dal professor Schücking. Ha combattuto in numerosi scritti il bolscevismo. Da Berlino, dove viveva dal 1897, si trasferì poi a Vienna dove vive tuttora.

Dei molti scritti del K. ricordiamo: K. Marx' ökonom. Lehren (1887); Thomas More und seine Utopie (1887; 6ª ed., 1926); Das Erfurter Programm in seinem grundsätzlichen Tesl erläutert (1892); Vorläufer d. neueren Sozialismus (1895); Bernstein und das sozialdemokratische Programm (1898); Die soziale Revolution (1903); Der Weg zur Macht (1909); Die Internationalitāt und der Krieg (1915); Die Diktatur des Proletariats (1918); Wie der Weltkrieg entstand (191 g); Materialistische Geschichtsauffassung (voll. 2, 1927).

Bibl.: Der lebendige Marxismus. Festgabe zur 70. Geburtstage K. K., Jena 1924; K. Renner, K. K., Berlino 1929.

Vedi anche
Eduard Bernstein Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.  Storia Godette ...
Altri risultati per KAUTSKY, Karl
  • Kautsky, Karl
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Kautsky, Karl  Politico tedesco (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Ideologo della socialdemocrazia tedesca, fondò la rivista «Neue Zeit» (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda internazionale. ...
  • Kautsky, Karl
    Dizionario di Storia (2010)
    Ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854-Amsterdam 1938). Compiuti i primi studi a Vienna, vide destarsi assai presto l’interesse politico, sotto l’effetto della Comune di Parigi e della lettura della prima stampa socialista. Al periodo degli anni universitari risale lo studio degli autori ...
  • Kautsky, Karl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Compiuti i primi studi a Vienna, vide destarsi assai presto l’interesse politico, sotto l’effetto della Comune di Parigi e della lettura della prima stampa socialista. Al periodo degli anni universitari risale lo studio ...
  • Kautsky, Karl
    Enciclopedia on line
    Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda Internazionale. Le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali