• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOËL, Karl

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOËL, Karl

Guido Calogero

Filosofo tedesco, nato a Hirschberg il 27 marzo 1864, per lungo tempo professore di filosofia all'università di Basilea.

Tra gli scritti di teoria i più notevoli sono: Philosophenwege (Berlino 1901); Der Ursprung der Naturphilosophie aus dem Geiste der Mystik (Jena 1906); Der freie Wille (Monaco 1908); Seele und Welt (Jena 1912); Die philosophische Krisis der Gegenwart (Lipsia 1914); Antibarbarus (Jena Die Vernunft in der Geschichte (Monaco 1916). Un'esposizione complessiva del suo pensiero ha dato il J. nella Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, I (Lipsia 1921). La filosofia del J., che si segnala più per fervore entusiastico di espressione che per rigore speculativo, è essenzialmente un idealismo romantico, a tendenze schellinghiane. Più importanti sono le opere storico-filosofiche, tra le quali prevalgono quelle concernenti il pensiero antico. Principali tra esse: Der echte und der xenophontische Sokrates (voll. 2, Berlino 1893-1901: contro il Socrate senofonteo, secondo il J. deformazione in senso volontaristico-cinico del Socrate razionalista, più fedelmente rappresentato da Aristotele); Geschichte der antiken Philosophie (I, Tubinga 1921: comprende tutto il periodo preplatonico); Wandlungen der Weltanscnauung. Eine Philosophiegeschichte als Geschichtsphilosophie (voll. 2, Tubinga 1928 segg.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali