• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFER, Karl

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFER, Karl

Fritz Baumgart

Pittore e incisore, nato l'11 ottobre 1878 a Karlsruhe, vivente a Berlino, ove insegna all'Accademia. Dal 1896 al 1901 studiò all'accademia di Karlsruhe con il Kalckreuth e il Thoma, si trasferì nel 1903 con H. Haller a Roma e nel 1908 a Parigi. Dopo aver seguito l'indirizzo del Thoma e del Böcklin, durante il soggiorno romano si volse a una concezione monumentale dell'arte, affine a quella del Marées. In Parigi fu sotto l'influenza del Cézanne. Le forti variazioni subite dalla sua arte lo portarono a una pittura di ampie superficie dai valori coloristici sottilmente digradanti. La sua evoluzione - sino allo stadio attuale - si può facilmente seguire nella collezione Reinhart in Winterthur. Dipinti appartenenti alle varie tappe artistiche del H. si trovano nel palazzo del Kronprinz in Berlino e in generale singole opere in tutte le grandi collezioni della Germania.

Bibl.: D. St., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.); B. Reifenberg, in Der Cicerone, XVI (1924), pp. 1047-55; C. Einstein, Die Kunst des 20. Jahrh., Berlino 1928, pp. 395-400; C. G. Heise, in Kunst u. Künstler, XXVII (1928-29), pp. 51-56.

Vedi anche
Rohlfs, Christian Rohlfs ‹róolfs›, Christian. - Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano una personale inclinazione verso l'impressionismo (Ponte a Weimar, ... Lehmbruck, Wilhelm Lehmbruck ‹léembruck›, Wilhelm. - Scultore tedesco (Duisburg-Meiderich 1881 - Berlino 1919). Studiò a Düsseldorf e dal 1910 al 1914 visse a Parigi dove, formatosi sotto l'influsso predominante di A. Maillol, fu anche a contatto con C. Brâncuşi, A. Derain e A. Modigliani. Tra i più significativi interpreti ... Münter, Gabriele Münter ‹mü´ntër›, Gabriele. - Pittrice (Berlino 1877 - Murnau 1962). Studiò presso l'accademia di Düsseldorf e soggiornò negli USA; nel 1901 fu a Monaco allieva e compagna di V. Kandinskij, con il quale (1903-08) viaggiò attraverso l'Europa; a Murnau dal 1909, fu in stretto contatto con A. Jawlensky, ... Jawlensky, Alexej von Jawlensky ‹i̯avlénski› (russo Javlenskij), Alexej von. - Pittore (Toržok, Tver´, 1864 - Wiesbaden 1941), di origine russa. Interrotta la carriera militare per dedicarsi alla pittura, nel 1896 si recò a Monaco, dove studiò alla scuola di A. Ažbè ed ebbe modo di conoscere Kandinskij. La nuova pittura occidentale, ...
Altri risultati per HOFER, Karl
  • Hofer, Karl
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Karlsruhe 1878 - Berlino 1955). Seguì dapprima l'indirizzo di H. Thoma e di A. Böcklin; ma a Roma (1903) si orientò verso una più concreta ricerca di plasticità e di grandiosità compositiva. A Parigi nel 1908, fu profondamente impressionato dalla pittura di P. Cézanne. Fu quindi tra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali