• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus

di Fabio Conforto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus

Fabio Conforto

Matematico, nato a Hermsdorf in Prussia il 25 gennaio 1843, morto a Berlino il 30 novembre 1921. Fu successivamente professore a Halle, a Zurigo, a Gottinga e finalmente a Berlino. Dal 1904 fu membro dell'Accademia di Prussia.

La sua opera scientifica porta contributi notevoli in varie teorie dell'analisi. Le ricerche più note e più poderose riguardano la teoria delle superficie d'area minima, che egli, seguendo la strada tracciata dal suo maestro C. Weierstrass, accostò alla teoria delle funzioni analitiche e in particolare alla teoria delle funzioni ellittiche. Una sua memoria su questo argomento fu premiata dall'Accademia delle scienze di Berlino il 4 luglio 1867. Pregevoli contributi portò pure lo Sch. alla teoria delle trasformazioni conformi: a lui si devono una delle prime dimostrazioni rigorose del principio di Dirichlet, varî esempî importanti di trasformazioni conformi e l'integrazione dell'equazione di Laplace in un'area circolare, con condizioni al contorno di vario tipo. Sono anche notissimi gli studî sull'equazione ipergeometrica di Gauss, che, ripresi dal Klein, furono il germe della teoria delle funzioni poliedriche e automorfe.

Oltreché uno spirito essenzialmente costruttivo, lo Sch. possedeva anche un grande talento critico: lo dimostra, tra l'altro, la sua osservazione della insufficienza logica della definizione dell'area di una superficie curva come limite d'una poliedrale iscritta.

Le memorie dello Sch. sono raccolte nelle Gesammelte mathematische Abhandlungen (Berlino 1890, voll. 2). A parte pubblicò le Formeln und Lehrsätze zum Gebrauche der elliptischen Funktionen, Gottinga 1881-83; 2ª ed., I, Berlino 1893.

Vedi anche
Karl Friedrich Gauss Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su Gauss, Karl Friedrich fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema ... Kummer, Ernst Eduard Kummer ‹kùmër›, Ernst Eduard. - Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), algoritmi infiniti (serie ipergeometriche), geometria (sistemi algebrici ... Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass ‹vàiërštraas›, Karl Theodor Wilhelm. - Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, ... Lagrange, Giuseppe Luigi Lagrange ‹laġrã´ˇʃ› (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide ...
Altri risultati per SCHWARZ, Karl Hermann Amandus
  • Schwarz, Karl Hermann Amandus
    Enciclopedia on line
    Matematico (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921), prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892); dal 1891 socio straniero dei Lincei, dal 1904 membro dell'Accademia di Prussia. Dotato di spirito costruttivo e di talento critico, S. ha lasciato importanti contributi ...
  • Schwarz Karl Hermann Amandus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schwarz 〈švarz〉 Karl Hermann Amandus [STF] (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921) Prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892). ◆ [ANM] Classe di S.: l'insieme delle funzioni f(x):R→R di classe C∞ che tendono a zero più rapidamente di ogni polinomio, cioè tali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali