• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEIN, Karl Heinrich von

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEIN, Karl Heinrich von

Guido Calogero

Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di E. Dühring. Tra il 1879 e il 1880 fu precettore, a Bayreuth, del figlio di Riccardo Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del grande compositore esercitarono influsso su lui, già attratto nell'orbita ideale dello Schopenhauer. Libero docente a Halle e a Berlino, morì prima di essersi potuto affermare nell'ambiente accademico.

Nonostante la brevità della sua vita, lo St. pubblicò molto: Über Wahrnehmung (Berlino 1877); Die Ideale des Materialismus. Lyrische Philosophie von Armand Pensier (Colonia 1878); Ueber die Bedeutung des dichterischen Elementes in der Philosophie des G. Bruno (Halle 1881: e cfr. su questo tema: Giordano Bruno, Gedanken über seine Lehre und sein Leben, ed. da F. Poske. Lipsia-Berlino 1900); Helden und Welt. Dramatische Bilder, con introduzione di Riccardo Wagner (Chemnitz 1883); Die Entstehung der neueren Ästhetik (Stoccarda 1886). Quest'ultima è la più importante tra le opere pubblicate dallo St.: tra le postume vengono in prima linea le Vorlesungen über Ästhetik (Stoccarda 1897), e sono inoltre da ricordare: Goethe und Schiller, Beiträge zur Ästhetik der deutschen Klassiker (Lipsia 1893); Zur Kultur der Seele. Gesammelte Aufsätze (ed. da F. Poske, Lipsia-Berlino 1906). Lo St. collaborò inoltre con C. F. Glasenapp nella compilazione del Wagner-Lexicon (Stoccarda 1883). Tema precipuo delle riflessioni letterario-filosofiche dello St. è l'arte, da lui concepita, sulle tracce dello Schopenhauer e sotto l'influsso dell'estetismo wagneriano, come suprema rivelazione dell'essenza delle cose, e quindi come fondamento ultimo della filosofia stessa.

Bibl.: H. St. Chamberlain e F. Poske, H. v. St. und seine Weltanschauung nebst H. v. St.s "Vermächtnis", Monaco 1903, 2ª ed., ivi 1905.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali