• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAVLÍČEK-BOROVSKÝ, Karl

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAVLÍČEK-BOROVSKÝ, Karl

Ettore Lo Gatto

Pubblicista e uomo politico cèco, nato il 31 ottobre 1821 a Borová, morto a Praga il 29 luglio 1856. Si occupò di slavistica, di folklore, scrisse versi, tradusse dal russo, facendo per la prima volta conoscere in Boemia la scuola naturalistica russa; e fu soprattutto editore di giornali: le Narodné Noviny; intorno alle quali nel 1848 si raccolse buona parte del movimento democratico cèco, e lo Slovan che fu un vero focolaio di lotta contro l'assolutismo. Arrestato una prima volta, dopo la liberazione si sforzò di conciliare le aspirazioni del movimento di opposizione col governo di Vienna; ma, disilluso ben presto, riprese la lotta, subendo varî processi. Arrestato e rilasciato nel 1855 in rovinate condizioni di salute, non sopravvisse che pochi mesi. Fervente patriota, H. fu tuttavia difensore dell'unità dell'Impero austriaco, che egli avrebbe voluto si appoggiasse più sugli Slavi. Fu anche poeta, ma con intento educativo e di propaganda politica: vanno segnalate Le elegie tirolesi, che per la loro irruenza contro il dispotismo austriaco, sono ricordate spesso accanto a Le mie prigioni del Pellico.

Bibl.: T. Masaryk, K. H. Snahy a tužby politického probuzeni, Praga 1896 e 1904; L. Quis, Korrespondence K. H., Praga 1903; A. Srb, K. H.-B., Praga 1906; A. Spisar, K. H.-B. náboženské názory a reformni návrhy cirkevní, in Osvěta, 1909; Z. Tobolka, K. H., in Lit. ceská XIX st., parte 3a, pp. 538-669; J. Jakubec, Havlíček básník, ivi pp. 670-720; W. Giusti, in Studî sulla cultura cèca contemporanea, Roma 1932.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali