• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCHOF, Karl Gustav

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCHOF, Karl Gustav

Federico Millosevich

Geologo e mineralogista, nato a Wörth il 18 gennaio 1792, morto il 30 novembre 1870 a Bonn, dove era professore dal 1819. Deve la sua fama, più che ai numerosi e profondi studî analitici su minerali, rocce e soprattutto sulle pseudomorfosi (di cui fu uno dei primi a mettere in rilievo la grande importanza per le teorie della minerogenesi) al suo Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 voll., Bonn 1847-1854, 2ª ed., 1863-66; suppl. 1871), che vale ad attribuirgli indiscutibilmente il merito di precursore e di fondatore della geochimica moderna. Nella storia della mineralogia questo è infatti il primo libro che in modo originale, completo ed esteso tratti ordinatamente dei principî della mineralogia e della petrogenesi, applicandoli a spiegare l'origine e la diffusione dei minerali e delle rocce più importanti che costituiscono la crosta terrestre. Parte di quest'opera non ha resistito, come è naturale, alla critica della chimico-fisica moderna, ma pur bisogna riconoscere che vi sono nel libro del Bischof taluni punti che conservano ancora oggi una grande freschezza per il felice connubio delle teorie della chimica con una profonda cultura naturalistica. La sua teoria sull'origine dello zolfo nei giacimenti di Sicilia e di Romagna rimane ancora, con i convenienti sviluppi di altri geologi che da lui ricavarono l'idea fondamentale, una delle più convincenti.

Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • PSEUDOMORFOSI
  • MINEROGENESI
  • MINERALOGIA
  • GEOCHIMICA
Altri risultati per BISCHOF, Karl Gustav
  • Bischof, Karl Gustav
    Enciclopedia on line
    Chimico, mineralogista e geologo (Worth, Norimberga, 1792 - Bonn 1870), prof. all'univ. di Bonn. I suoi studî riguardano principalmente le proprietà chimiche dei minerali e delle rocce, per cui può considerarsi precursore e tra i fondatori della moderna geochimica. A lui si deve, tra l'altro, il noto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali