• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUMOHR, Karl Friedrich von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUMOHR, Karl Friedrich von

Hans Tietze

Scrittore, nato il 6 gennaio 1785 a Reinhardsgrimma presso Dresda, morto il 25 luglio 1843 a Dresda. Passò quasi tutta la sua giovinezza a Lubecca; studiò a Gottinga con J. D. Fiorillo e da ultimo a Dresda, ove si convertì al cattolicismo; dal 1805 intraprese numerosi viaggi in Italia e visse o nella sua proprietà a Rothenhausen oppure ad Amburgo, Monaco, Berlino e Copenaghen. Si provò anche a dipingere ed aiutò volentieri giovani artisti. L'attività letteraria del R. tocca gli argomenti più varî. Scrisse, oltre a novelle, Italienische Forschungen (1827-1831), Geist der Kochkunst (1822), Deutsche Merkwürdigkeiten (1832), Ursprung der Besitzlosigkeit der Colonen im neueren Toscana (1830), Drei Reisen in Italien (1832). L'importanza di questo scrittore originale e vivace risiede principalmente nella sua attività di critico d'arte. Empirico e teorico ad un tempo, il R. unì lo studio delle fonti all'analisi formale, contribuendo validamente alla formazione della critica d'arte moderna, specie sulla pittura italiana dei secoli XIV e XV.

Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, XXIX, Lipsia 1889, p. 657 segg.; J. Schlosser, Introduz. a K. F. v. R., Italienische Forschungen, Francoforte sul M. 1920; A. Tarrach, Studien über die Bedeutung C. F. von Rumohrs für Geschichte und Methode d. Kunstwissenschaft, in Monatshefte f. Kunstwiss., XIV (1921), pp. 97-138; W. Waetzold, Deutsche Kunsthistoriker, Lipsia 1921, pp. 292-318.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali