• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIUS, Karl Friedrich von

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIUS, Karl Friedrich von

Fabrizio Cortesi

Naturalista e viaggiatore, nato a Erlangen il 17 aprile 1794, morto a Monaco il 13 dicembre 1868. Fece per conto del governo austriaco e bavarese un viaggiO scientifico nel Brasile dal 1817 al 1820, di cui pubblicò insieme con J.B. von Spix una relazione (Reise nach Brasilien, voll. 3, Monaco 1824-31). Iniziò nel 1840 la pubblicazione della Flora brasiliensis, opera colossale in-folio massimo, illustrata, continuata dopo la sua morte da A. W. Eichler e da I. Urban. Nel 1826 fu nominato professore di botanica a Monaco e nel 1832 direttore del giardino botanico e segretario dell'Accademia delle scienze.

Altre sue opere: Flora cryptogamica erlangensis (Norimberga 1817); Historia naturalis palmarum (Monaco 1823-1850, con 245 tavole); Nova genera et species plantarum quas in itinere per Brasiliam annis 1817-1820 collegit et descripsit (Monaco 1824-1832, voll. 3 con 300 tavole); Herbarium florae brasiliensis (Monaco 1837-1840); Die Kartoffeln Epidemie der letzen Jahre (Monaco 1842).

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali