• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEBENIUS, Karl Friedrich

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEBENIUS, Karl Friedrich

Anna Maria Ratti

Uomo di stato ed economista tedesco nato a Rhodt presso Landau (Palatinato) il 29 settembre 1785, morto a Karlsruhe l'8 giugno 1857. Segretario privato del ministro delle Finanze del Baden nel 1807, primo consigliere nel 1823, ministro dell'Interno nel 1838-39 e di nuovo nel 1845 (dopo la parentesi in cui fu al potere il partito assolutista con a capo Blittersdorf) e presidente del consiglio dal 1846 al 1849, fu per 40 anni il leader del partito riformista del Baden, prendendo attiva parte alla formazione della nuova costituzione del 1818, riformando le imposte e il demanio, introducendo il sistema metrico decimale, creando le prime ferrovie e organizzando l'istruzione pubblica del suo paese. Il suo nome è pure legato alla vittoriosa campagna svolta in favore dello Zollverein. Nel campo scientifico il N. è particolarmente noto per l'opera Der öffentliche Kredit (Karlsruhe 1820; 2ª ed., 1829).

Altre opere notevoli: Betrachtungen über den national ökonomischen Zustand Grossbritanniens in staatswirtschaftlicher Hinsicht (Karlsruhe 1818); Denkschrift über das deutsche Zollwesen (scritta e messa in circolazione nel 1819, ma pubblicata nel 1833); Der deutsche Zollverein, sein System und seine Zukunft (Karlsruhe 1835); Baden in seiner Stellung zur deutschen Frage (Karlsruhe 1850).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali