• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EICHHORN, Karl Friedrich

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EICHHORN, Karl Friedrich

Biagio Brugi

Giurista, nato a Jena il 20 novembre 1781, morto a Colonia il 4 luglio 1854. Fu professore di diritto a Francoforte sull'Oder, a Berlino, a Gottinga. L'opera sua principale è la Deutsche Staats-und Rechtsgeschichte (Gottinga 1808-1823, 5ª ed. 1843-1844), che si può dire un libro classico di storia del diritto pubblico tedesco. Ma il nome di lui resta famoso, per essere, stato, insieme col Savigny e col Göschen, il fondatore della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft, volumi 15, Berlino 1815-1848 (dalla quale derivò poi la Zeitschrift für Rechtsgeschichte, Weimar 1880 segg.), contribuendo al trionfo della scuola storica del diritto.

Bibl.: V. Siegel, Erinnerungen an K. F. E., Vienna 1881; Schulte, K. F. E., sein Leben und Wirken, Stoccarda 1884; E. Landsberg, Gesch. der deutsch. Rechtswiss., Monaco 1910, II, p. 253-257, Note, pp. 110-114.

Tag
  • FRANCOFORTE SULL'ODER
  • STOCCARDA
  • GOTTINGA
  • BERLINO
  • GÖSCHEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali