• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAHRDT, Karl Friedrich

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAHRDT, Karl Friedrich

Alberto Pincherle

Teologo protestante tedesco, nato nel 1741 a Bischofswerda (Oberlausitz). Insegnò nella facoltà teologica di Lipsia, 1766), ma due anni dopo fu dimesso per immoralità; riuscì tuttavia a farsi chiamare ad Erfurt, e poi a Giessen. Fino allora, il suo carattere gli aveva sollevato contro molte difficoltà, ma la sua ortodossia pareva inattaccabile. Le Neueste Offenbaru11gen Gottes in Briefen und Erzählungen (Nuove rivelazioni di Dio in lettere e racconti), rifacimento del Nuovo Testamento, gli attirarono la derisione di Goethe. Espulso anche da Giessen, ottenne altri impieghi, ma fu deposto per eresia nel 1778. Rifugiatosi a Halle, vi fu ammesso come docente, purché non s'occupasse di teologia (1779); più tardi fece l'albergatore a Weinberg, presso Halle. Un libello contro l'"editto di Wöllner" (le leggi religiose prussiane del consigliere di Federico Guglielmo II) gli procurò la condanna a un anno di prigione (1789). Morì, oscuro e povero, nel 1792. Fu un caratteristico tipo di irregolare, immorale nella vita privata e incapace di trovare l'equilibrio fra le tendenze razionalistiche dell'illuminismo, e quelle mistiche, comunicategli dal suo maestro, Christian August Crusius (1715-1775).

Bibl.: Tschackert, in Realencyclopädie für Protestantische Theologie und Kirche, II, p. 357 segg.; P. Drews, in Preussische Jahrbücher, CXXX (1907), p. 35 segg.; W. Diebl, in Archiv für Hessische Geschichte und Altertumskunde, n. s., VIII (1912), p. 199 segg.; edizione-compendio della Autobiografia, di F. Hasselber, Lipsia 1922.

Vedi anche
Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • CHRISTIAN AUGUST CRUSIUS
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ILLUMINISMO
  • ORTODOSSIA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per BAHRDT, Karl Friedrich
  • Bahrdt, Karl Friedrich
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante e pedagogista (Bischofswerda 1741 - Nietleben, Halle, 1792); prof. di esegesi biblica e predicatore a Lipsia (1766), due anni dopo fu dimesso per la sua condotta; riuscì tuttavia a farsi chiamare a Erfurt e poi a Giessen. Ma la pubblicazione delle sue Neueste Offenbarungen Gottes ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali