• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOENITZ, Karl

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DOENITZ, Karl

Silvio FLIRLANI

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato dagli Inglesi nelle acque di Malta, durante l'attacco ad un convoglio britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo stato maggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili; promosso contrammiraglio nel 1939, D. passò viceammiraglio l'anno successivo. Diresse con successo la guerra sottomarina contro l'Inghilterra fino all'estate del 1942, quando la progredita tecnica difensiva degli Alleati cominciò a neutralizzare progressivamente l'efficacia dei sommergibili tedeschi. Essendo nel frattempo sorte delle divergenze tra Hitler ed il grande ammiraglio Raeder, comandante supremo della Kriegsmarine, a causa dell'attacco contro la Russia, da Raeder disapprovato, D. che si era sempre mostrato ligio ai voleri del Führer e nazista convinto, fu promosso dapprima (marzo 1942) ammiraglio e nel gennaio 1943 grande ammiraglio e comandante supremo della marina, al posto di Raeder. Alla morte di Hitler, D. fu designato nel testamento di costui a succedergli. Nell'intento di ottenere una buona pace con le potenze occidentali, D. che si trovava al suo quartier generale nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministro delle Finanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a modificare la resa senza condizioni richiesta dagli Alleati. Il Tribunale di Norimberga ha condannato D. nell'ottobre 1946 a dieci anni di prigione da scontarsi nelle carceri di Spandau, vicino a Berlino.

Bibl.: V.E. Hart, I generali di Hitler, trad. ital., Roma 1945; H.R. Trevor-Roper, The last days of Hitler, Londra 1947; trad. ital., Verona 1947.

Vedi anche
Goering, Hermann Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò nel Tirolo, poi in Italia. Deputato ... Führer Titolo dato dai nazisti ad A. Hitler. Il termine deriva dal verbo tedesco führen ("guidare") e allude al ruolo di "guida" e "condottiero" attribuito al fondatore del Partito nazionalsocialista, con connotazione analoga a quella del titolo di "duce" attribuito a B. Mussolini in Italia. procèsso di Norimberga Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. ... Goebbels, Paul Joseph Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in tutte ...
Tag
  • TRIBUNALE DI NORIMBERGA
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • SOMMERGIBILI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DOENITZ, Karl
  • Dönitz, Karl
    Dizionario di Storia (2010)
    Donitz, Karl Dönitz, Karl Ammiraglio tedesco (Grünau, Berlino, 1891-Aumühle, Amburgo, 1980). Comandante della flotta sottomarina tedesca (1935) e della marina di guerra (1943), dopo il suicidio di A. Hitler (1945) gli succedette alla presidenza del Reich e dovette accettare la resa senza condizioni ...
  • Doenitz, Karl
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali