• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bücher, Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista tedesco (Kirberg 1847 - Lipsia 1930), prof. nelle univ. di Dorpat, Basilea, Karlsruhe e Lipsia; socio straniero dei Lincei (1924). Appartenne alla giovane scuola storica tedesca che fa capo a Schmoller; tra le opere: Die Entstehung der Volkswirtschaft (1893), Arbeit und Rhythmus (1896, 6a ed. 1924), Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte (1922).

Vedi anche
Gustav von Schmoller Schmoller ‹šmòlër›, Gustav von. - Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato ... Karlsruhe Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a Karlsruhe è stata ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SCUOLA STORICA TEDESCA
  • KARLSRUHE
  • BASILEA
  • LIPSIA
  • DORPAT
Vocabolario
bucherare
bucherare v. tr. e intr. [der. di buco2, rifatto su bucherellare] (io bùchero, ecc.), ant. – 1. tr. Bucherellare; fig. (cfr. bucare), penetrare in un luogo, aprirsi un varco. 2. intr. (aus. avere) Brogliare, brigare per ottenere qualcosa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali