• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNNER, Karl

di Giovanna Morelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRUNNER, Karl

Giovanna Morelli

Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. Ha fondato e diretto il Journal of Monetary Economics. Nel 1976 ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università cattolica di Lovanio. Aderente alla corrente monetarista, i suoi studi si sono rivolti negli ultimi trent'anni essenzialmente a temi di economia monetaria, di filosofia della scienza, e alla conoscenza delle istituzioni politiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta B. si è dedicato all'analisi dell'offerta di moneta e del comportamento delle autorità monetarie, indirizzandosi progressivamente alla verifica dei meccanismi di trasmissione tra settore monetario e settore reale, in particolare agli effetti di impulsi monetari sul sistema economico.

L'emergere dell'analisi delle aspettative razionali lo ha spinto a indagare sulla determinazione della struttura informativa cui hanno accesso gli operatori nella teoria monetaria. I suoi continui sforzi verso una migliore comprensione degli aspetti logici dell'operare umano hanno stimolato la sua attività di ricerca anche al di là della ''moneta'', nel più ampio campo delle ''questioni economiche'' e delle scienze sociali.

Opere principali: An alternative approach to the monetary mechanism, con A. H. Meltzer (1964); The 'Monetarist revolution' in monetary theory, in Weltwirtschaftliches Archiv, 1970, pp. 1-30 (trad. it. Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, 1972, pp. 93-124); Inflation, money and the role of fiscal arrangements: an analitical framework for the inflation problem, in The new inflation and monetary policy, a cura di M. Monti, 1976 (trad. it. 1976); Controlling monetary aggregates, in The control on monetary aggregates, 1981; Time deposits in the Brunner-Meltzer model of asset markets, in Journal of Monetary Economics (con A. H. Meltzer), 1981, vol. 7, pp. 129-39; The perception of man and justice and the conception of political institutions, in Reflection on a troubled world economy, a cura di F. Machlup, G. Fels, H. Muller-Groeling (1983); Monetary economics, con A. H. Meltzer (1989). Ha inoltre curato: The great depression revisited (1981); Economic policy in a world of change, con A. H. Meltzer, Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy, vol. 17, 1982.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. monetarismo Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • ECONOMIA MONETARIA
  • OFFERTA DI MONETA
  • INTERLAKEN
  • ZURIGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali