• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUN, Karl

di Manfredi GRAVINA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAUN, Karl

Manfredi GRAVINA

Uomo politico e scrittore nato a Hadamar (Nassau), il 20 marzo del 1822, morto a Friburgo in B. il 14 agosto 1893. Esercitò l'avvocatura, ma, iscrittosi al partito liberale, si dedicò alla politica e fu eletto alla camera del Nassau subito dopo i moti del'48. Ne fu presidente dal 1859 al 1866, mantenendosi coerente all'aspirazione di un grande stato germanico unitario, sotto l'egemonia prussiana. Il suo nome si ricollega in ciò a quello di Bismarck, del quale è giudicato quasi un precursore e di cui fu collaboratore dopo il '66, allorquando fu eletto deputato al Reichstag del Norddeutscher Bund, prima, e al Landtag prussiano, poi. S'adoperò per la costituzione del partito nazionale liberale germanico, ma si distaccò da Bismarck 1iel 1880, per dissensi sulla politica doganale. Lasciò il mandato parlamentare nel 1887. I suoi Bilder aus der deutschen Kleinstaaterei (3ª ed., Hannover 1881) e Von Friedrich dem Grossen bis zum Fürsten Bismarck (Berlino 1882) rispecchiano le sue idee politiche.

Tag
  • NORDDEUTSCHER BUND
  • MOTI DEL'48
  • AVVOCATURA
  • REICHSTAG
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali