• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barth, Karl

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Barth, Karl


Teologo protestante elvetico (Basilea 1886 - ivi 1968). Dal 1909 pastore in varie comunità, fu dal 1921 prof. onorario a Gottinga, dal 1925 prof. ordinario a Münster, dal 1930 a Bonn; dovette quindi lasciare la Germania (1934) perché avverso al nazismo, andando a insegnare a Basilea (1935). Insegnamento e ministero pastorale si fondono nell’attività di B., la cui produzione (Der Romerbrief, 1919, trad. it. L’epistola ai Romani, che può considerarsi il manifesto della teologia barthiana; la monumentale Die kirchliche Dogmatik, 10 voll., 1932-55, trad. it. Dogmatica ecclesiale; Die Theologie und die Kirche, 1928; e numerosi volumi di prediche) conserva spesso la tradizionale forma della lectio. Il pensiero di B. si pone come una critica radicale alle pretese razionalistiche della ‘teologia liberale’ che accoglie e rielabora alcune riflessioni sviluppate dalla filosofia esistenzialistica contemporanea. Partendo dalla tematica kierkegaardiana della «infinita differenza qualitativa tra tempo ed eternità», tra uomo e Dio, B. sviluppa una «teologia dialettica» (in quanto basata sulla contrapposizione tra la radicale negatività dell’esistenza e l’assoluta positività del divino) che rifiuta ogni sorta di immanentismo. A ciò è strettamente associata l’idea di una conoscenza del divino fondata sulla rivelazione e non sulla ragione, che induce B. a respingere la dottrina dell’analogia entis e ad accogliere la prova ontologica dell’esistenza di Dio (➔) quale unica possibile. In nome di un ritorno all’esperienza cristiana originaria – intesa come profezia e fede – B. sottolinea polemicamente la sua avversione alla cultura e la sua critica (in cui dominano influssi kierkegaardiani e anche dostoevskiani) alla società moderna, impregnata di elementi non religiosi (umanesimo, storicismo, laicismo, ecc.). Egli si sforza invece di ridare al protestantesimo (degenerato, secondo lui, nel ‘liberalismo’ di A. Harnack e di Troeltsch, o nel vago umanitarismo di L. Ragaz) un più deciso orientamento in senso religioso e una più sicura coscienza dei suoi principi dottrinali e pratici, in senso unitario e tradizionale. Di qui, con il riallacciarsi al Lutero giovane e rivoluzionario, ma su una base più propria-mente calvinistica, anche l’esigenza di un riavvicinamento ecumenico delle Chiese cristiane (Die christliche Gemeinde in der Anfechtung, 1942; Gemeinschaft in der Kirche, 1943), la quale tuttavia non va sopravvalutata nel senso ‘criptocattolico’ talvolta rimproverato a B., giacché il suo richiamo alla tradizione del Medioevo ha nella sua teologia significato più polemico che essenziale, mirando soprattutto a non restringere la tradizione cristiana nei limiti dei primi secoli. Notevole la corrispondenza, pubbl. postuma, con R. Bultmann (Briefwecksel mit R. Bultmann 1922-1966, 1971).

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso rivelazione può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... giustificazione editoria Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista nel progetto di una pagina di composizione. Operando a mano, con caratteri mobili, la giustificazione ...
Tag
  • FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA
  • ESISTENZA DI DIO
  • PROVA ONTOLOGICA
  • PROTESTANTESIMO
  • ANALOGIA ENTIS
Altri risultati per Barth, Karl
  • Barth, Karl
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, 1919 e Die kirchliche ...
  • BARTH, Karl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario onorario a Gottinga, dal 1925 ordinario a Münster (Vestfalia) e dal 1930 a Bonn. L'insegnamento, ...
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali